URLA di Yuval Avital all’Open Sound Festival di Matera

in News
  1. Home
  2. News
  3. URLA di Yuval Avital all’Open Sound Festival di Matera

 

Un’opera sonora in movimento, che affonda le radici nelle tradizioni della Basilicata: URLA di Yuval Avital, con la curatela artistica di Nicola Scaldaferri, è il principale evento dell’Open Sound Festival di Matera, che si svolge dal 28 agosto al 1 settembre.

URLA è un‘opera multimediale, pensata per Matera, ma è soprattutto un’opera sonora”, spiega il musicista e compositore israeliano. “Ogni gruppo di artisti costituisce infatti una sorta di microcosmo sonoro a sé”.

La Basilicata: fucina creativa per URLA 

Oggi, URLA sembra rappresentare anche la naturale confluenza del percorso creativo di Avital, rivelando aspetti come implicazioni culturali e identitarie delle arti, interesse per la crowd music, reinvenzione di strumenti tradizionali, importanza della voce umana e dell’utilizzo di tecnologie. Inoltre, emerge netta la conoscenza delle realtà musicali della Basilicata, dove l’artista ha condotto approfondite ricerche sul campo.

“In Basilicata mi sono trovato di fronte a delle comunità con un senso identitario assai forte, portatrici di importanti tradizioni e capaci di creazioni originali”, racconta Avital. “Posso definirle delle vere comunità di artisti, in cui ogni azione tradizionale costituisce un autentico rito d’arte. È una cosa questa che mi ha colpito molto e con cui mi sono dovuto confrontare”.

Questo confronto consente di identificare veri “monumenti sonori”, tra i quali zampogne, squadre di campanacci, cupa cupa e polifonia arbëreshe.

 

Yuval Avital Ph. Valerio Sammartino

Le performance di URLA e il ruolo di Matera

I Sassi di Matera non sono mera scenografia, diventano bensì un parametro compositivo: lo spettatore sceglie dove fruire la performance e se interagire. L’evento sonoro, per sua natura unico, diventa mutevole.

“Fin dalle prime esperienze sonore autentiche che ho avuto in Basilicata, ho incontrato sempre suoni in movimento: processioni, zampogne e cortei di maschere sonore per strada”, spiega il compositore. “Nessuna idea di palco o di concerto. Il movimento era dunque la formula per me più coerente per URLA”.

Sono protagonisti del magma sonoro quattro cortei, tra i quali maschere del carnevale di Tricarico, squadre di tamburelli, zampogne a chiave, voci femminili di canto polifonico arbëresh e i disturbatori, a interferire, come la maschera dell’urs (l’orso) vestito di pelli o il Cucibocca di Montescaglioso.

Così, il contesto di provenienza di ciascun elemento è autentico, ma il ruolo è reinventato e l’interazione imprescindibile.

Appuntamento ai Sassi di Matera (partenza da Piazza Vittorio Veneto) il 1° settembre 2019 alle 18:00. Per informazioni: opensoundfestival.eu

Immagine di copertina Ph. Marco Cignitti

 

La “Pathétique” secondo Petrenko e i Berliner in un cd d’eccezione
Al via il Maiori Music Festival con Paul Halwax dei Wiener

Potrebbe interessarti anche

Menu