ABBONAMENTI 2023

✔ Annuale: 11 numeri + 11 cd da gennaio a dicembre 2023  € 95,00;
✔ 2 Annuali (1 per te e 1 da regalare): 11 numeri + 11 cd da gennaio a dicembre 2023 € 161,00;
✔ Estate: 6 numeri + 6 cd da giugno a dicembre 2023  € 49,00;
✔ Light: 4 numeri + 4 cd da settembre a dicembre 2023  € 32,00;
✔ Estero (Europa): 11 numeri + 11 cd da gennaio a dicembre 2023 € 199,00;
Tutte le offerte scadono il 30 settembre 2023
Per informazioni: abbonamenti@michelangelieditore.it

SETTEMBRE 2023

Non c’è settembre senza musica di Filippo Michelangeli
Storia di copertina: Intervista con Roberto Cappello ed Eliseo Castrignanò, protagonisti del cd allegato di Filippo Michelangeli
Guida all’ascolto del cd: Blues e jazz in abito da concerto di Emiliano Buggio
E adesso Sandro duetta con gli angeli di Gaetano Santangelo
Voci della lirica: il tenore Saimir Pirgu di Alessandro Cammarano
Personaggi: il virtuoso di viola da gamba Jordi Savall di Luisa Sclocchis

.

Teatri storici: il Ponchielli di Cremona di Luisa Sclocchis
All’opera: Regio di Torino, l’amore ai tempi della lirica di Simone Di Crescenzo
Le vie dell’amicizia: Musica dalle città invisibili di Pino Pignatta
Tre pezzi d’autore che diffondono contagi di Angelo Foletto
Bix Beiderbecke, l’angelo dalle ali fragili di Roberto Parmeggiani
A spasso sulla 23ma, tra suoni e celebrità di Paolo Marchettini
Stasera famolo strano, meglio Poppea di Netflix di Alberto Mattioli

.

La forza del talento: il direttore d’orchestra Alessandro Bonato di Alessandro Tommasi
Inscena, gli appuntamenti del mese da non perdere
Musica antica: Walter Testolin di Luisa Sclocchis
Lo sguardo originale di Ivo Pogorelich al festival MiTo di Pino Pignatta
Recensioni compact disc: i migliori dischi ascoltati e commentati
Recensioni libri: i migliori testi letti e commentati

Menu