ABBONAMENTI 2023
✔ Annuale: 11 numeri + 11 cd da gennaio a dicembre 2023 € 95,00;
✔ 2 Annuali (1 per te e 1 da regalare): 11 numeri + 11 cd da gennaio a dicembre 2023 € 161,00;
✔ Primavera: 9 numeri + 9 cd da marzo a dicembre 2023 € 66,00;
✔ Estate: 6 numeri + 6 cd da giugno a dicembre 2023 € 49,00;
✔ Estero (Europa): 11 numeri + 11 cd da gennaio a dicembre 2023 € 199,00;
Tutte le offerte scadono il 31 maggio 2023
Per informazioni: abbonamenti@michelangelieditore.it
MAGGIO 2023
Amare la “classica” è anche divulgare di Filippo Michelangeli
Storia di copertina: Intervista con Andrea Manco, Luisa Prandina e David Boldrini, protagonisti del cd allegato di Filippo Michelangeli
Guida all’ascolto del cd: Mannheim e Parigi, Mozart alla riscossa di Emiliano Buggio
Conte sì o Conte no? La Scala ringrazia di Gaetano Santangelo
Voci della lirica: il soprano bulgaro Sonya Yoncheva di Alessandro Cammarano
Personaggi: il violinista Marc Bouchkov di Luisa Sclocchis
.
Prato: debutta una nuova opera di John Barber di Francesco Ermini Polacci
All’opera: Ci vediamo in Arena di Simone Di Crescenzo
In prima fila: Gli Amici della Musica di Mazara del Vallo di Pino Pignatta
Teatri storici: il Coccia di Novara di Luisa Sclocchis
Piccolo è bello… in provincia bellissimo di Alberto Mattioli
Nel piccolo museo dove danza Igor di Paolo Marchettini
Il paradiso può attendere di Angelo Foletto
La forza del talento: il pianista Elia Cecino di Alessandro Tommasi
.
Anniversari: i 25 anni del Festival Echos di Ruben Marzà
Inscena, gli appuntamenti del mese da non perdere
Io c’ero: L’addio di Pappano, arrivederci Roma di Ennio Speranza
Musica antica: Alfredo Bernardini e l’ensemble Zefiro di Luisa Sclocchis
Massimo Urbani, trent’anni senza il sax di Max di Roberto Parmeggiani
Dopo 18 anni Antonio Pappano lascia Santa Cecilia di Pino Pignatta
Recensioni compact disc: i migliori dischi ascoltati e commentati
Recensioni libri: i migliori testi letti e commentati