Al via il Maiori Music Festival con Paul Halwax dei Wiener

in News
  1. Home
  2. News
  3. Al via il Maiori Music Festival con Paul Halwax dei Wiener

Al via il Maiori Music Festival, quest’anno alla IV edizione. Il progetto, nato nel 2016 dall’idea del suo direttore artistico Salvatore Dell’Isola di realizzare una settimana della musica, è diventato un punto di riferimento nei territori della Costiera Amalfitana.

L’edizione 2019 del Maiori Music Festival

L’edizione 2019, che avrà inizio a Maiori il 1° settembre, mentre i corsi cominceranno il 29 agosto, vedrà tra i partecipanti Jacob De Haan, compositore e direttore d’orchestra olandese, e Paul Halwax, tubista dei Wiener Philharmoniker.

Toccherà a Jacob De Haan aprire le masterclass con un corso di formazione orchestrale di composizione e di direzione d’orchestra (29 agosto). Al termine del corso intensivo, i giovani partecipanti saranno i protagonisti del concerto inaugurale del festival, “Concerto con l’autore”, diretti da De Haan, (1° settembre porto turistico di Maiori, ore 20.30). Durante la serata verranno eseguite alcune delle sue più belle composizioni.

Paul Halwax tubista dei Wiener

L’altro ospite internazionale di questa edizione sarà il tubista dei Wiener Philharmoniker e della Wiener Staatsoper Paul Halwax. Si tratta del più giovane tubista accettato dai Filarmonici viennesi.

E ancora tanti altri saranno i docenti che nel corso degli anni hanno già collaborato e contribuito a consolidare il palinsesto della manifestazione.

Tra questi: Vincenzo Paci, Imerio Tagliaferri, Ermanno Ottaviani, Mario Ciaccio, Antonio Sabetta, Rosario Barbarulo, Giuseppina Ledda e Alexandre Cerdà Belda.

Laboratorio di propedeutica musicale

Non mancherà il laboratorio di propedeutica musicale per i più piccoli con la realizzazione dei workshop a cura di Marilena Gambella. I concerti si terranno nei luoghi più suggestivi di Maiori, valorizzando i siti artistici e paesaggistici.

E infatti, il 3 settembre il duo Mario Ciaccio (sax) e Enzo Biagio Giuffrida (clarinetto) si esibiranno a S. Maria de Olearia con un repertorio che spazierà dal Barocco ai compositori contemporanei. Mentre il 4 settembre il festival andrà in trasferta al Sentiero dei Limoni (ore 10.30), considerato uno dei più belli d’Italia. In programma “Rint’ oh-me”, spettacolo introspettivo di musica e poesia di e con Alexandre Cerdà Belda alla tuba e al serpentone, accompagnato alla fisarmonica da Rocco Zaccagnino.

Ritratti musicali (4 settembre ore 20.30 Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo) sarà il tema del concerto dei partecipanti ai corsi di Vincenzo Paci e di Imerio Tagliaferri.

“Atto finale” con l’Orchestra giovanile

Il 5 settembre si continuerà con Variazioni (ore 20.30, Salone degli Affreschi, Palazzo Mezzacapo), l’esibizione degli allievi dei corsi di Giuseppina Ledda, Mario Ciaccio, Ermanno Ottaviani e Paul Halwax. Le differenti caratteristiche timbriche cattureranno gli ascoltatori con le loro sonorità e dinamiche intense.

Le energie creative (6 settembre ore 20:30, Salone degli Affreschi, Palazzo Mezzacapo) saranno quelle dei più piccoli musicisti partecipanti al workshop di Marilena Gambella. Alla musica strumentale si alterneranno sequenze di body percussion.

Sarà il concerto “Atto finale” (8 settembre ore 20.30 Chiesa di San Francesco) a chiudere la quarta edizione del MMF con l’orchestra giovanile del festival diretta da Alexandre Cerdà Belda.

Info qui

Foto di copertina Paul Halwax

 

URLA di Yuval Avital all’Open Sound Festival di Matera
Talenti Amadeus Factory: il Duo Felix a Casa Verdi

Potrebbe interessarti anche

Menu