Un nuovo nome, Triennale Milano Teatro. Una nuova stagione, all’insegna della ricerca e della sperimentazione. È stato presentato oggi il cartellone 19/20 del “vecchio” Teatro dell’Arte, a cura di Umberto Angelini.
Triennale Milano Teatro: l’opening
Si comincia il 5 ottobre con l’opening di Parla Ascolta Guarda Fai, un programma di incontri, installazioni, mostre, ascolti, proiezioni, laboratori e progetti dalla molteplice natura. Il tutto a cura di Fantom e Davide Giannella.
I classici
Non manca l’attenzione ai grandi classici. Quella di Saburo Teshigawara in Tristan and Isolde, accompagnato in scena dalla sua musa Rihoko Sato, è infatti la rivisitazione di uno dei più celebri miti della letteratura medievale (22-23 novembre).
Anche la doppia presenza di Alessandro Serra rappresenta un omaggio ai classici. Innanzitutto attraverso la riproposta dello spettacolo rivelazione del regista, Macbettu (11-14 dicembre), poi con il recentissimo Il giardino dei ciliegi, nuova creazione di Serra (18-21 dicembre).
Il duo Deflorian & Tagliarini
L’apertura di stagione è dedicata a Deflorian/Tagliarini, coppia creativa che ha saputo ripensare e rivitalizzare il linguaggio teatrale, di ritorno a Triennale Milano Teatro per un inedito ritratto d’artista. In cartellone lo spettacolo d’esordio del duo Rewind – Omaggio a Café Müller (08-09 ottobre), incentrato sull’iconico capolavoro della Bausch (cui seguiranno altri due “classici” della compagnia, Reality – 10 e 11 ottobre – e Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni dal 12 al 13 ottobre).
In scena dal 25 al 26 ottobre, <OTTO> è invece la storica performance del 2003 targata Kinkaleri, incentrata sul crollo come metafora dell’oggi.
Tiago Rodrigues
Tiago Rodrigues – Premio Europa 2018, che arriva per la prima volta a Milano – sarà protagonista di un’altra mini-antologica in stagione. Dopo averci ricordato nel suo By Heart l’importanza della memoria attraverso la poesia (11-12 febbraio), sceglie in Sopro (prima italiana, 13-14 febbraio) di riportare al centro della scena una suggeritrice.
Appuntamenti musicali
La proposta di Triennale Milano Teatro darà spazio a tutti i linguaggi dell’arte dal vivo e alle loro reciproche contaminazioni. A cominciare dalla musica, con il concerto di David August (28 febbraio) e con gli spettacoli firmati da OHT (l’acclamato CURON / GRAUN, con musiche dal vivo eseguite dall’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, 23-25 gennaio) e da Riccardo Goretti e Stefano Cenci insieme al cantautore siciliano Colapesce (Stanno tutti male, 28 novembre-01 dicembre).
Festival JAZZMI
Ci sarà anche la nuova edizione del festival JAZZMI, nato quattro anni fa dalla collaborazione fra Triennale Milano, Triennale Milano Teatro e Ponderosa Music & Art e ormai entrato a far parte degli eventi da non perdere (01-10 novembre).
Il Premio Hermès Danza Triennale Milano
Non manca la danza. Oltre ai citati Saburo Teshigawara e Kinkaleri, la stagione 2019/2020 vede il ritorno a Milano di Jonathan Burrows & Matteo Fargion con il sorprendente Any Table Any Room (prima italiana, 29-30 ottobre).
Inoltre, grande novità di quest’anno è il Premio Hermès Danza Triennale Milano, che segna l’avvio di un’importante collaborazione con Hermès Italia. Si tratta di un format inedito biennale dedicato alla valorizzazione di giovani talenti under35 nella danza contemporanea e nella performance.
Il progetto ha portato nella primavera del 2019 all’individuazione di due lavori performativi inediti realizzati su commissione del Premio intorno al tema “moving landscapes”. Si tratta di Ballad della coreografa greca Lenio Kaklea e AEREA del duo italiano Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi. I due progetti (debutto al Triennale Milano Teatro il 20 ottobre) sono stati scelti da una giuria di esperti composta da Daniel Blanga Gubbay (Direttore Artistico del Kunstenfestival di Bruxelles), Silvia Bottiroli (Direttrice di Das Theatre di Amsterdam) e Giusi Tinella (responsabile dei progetti pluridisciplinari e delle grandi manifestazioni internazionali per l’Institut français di Parigi).
Infine, la conclusione della programmazione di Triennale Milano Teatro coinciderà con l’avvio alla terza edizione di FOG Triennale Milano Performing Arts (marzo-giugno 2020).
Tutte lo info qui