Sta per cominciare la nuova stagione di LuganoMusica, in programma al LAC di Lugano dal 16 settembre 2019 al 24 giugno 2020. Artista in residenza di questa stagione è il violoncellista Gautier Capuçon.
LuganoMusica: il programma
La stagione 2019-2020 si inaugura lunedì 16 settembre 2019 con il concerto dell’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo. Sul podio Jurij Temirkanov, che affronta la Sinfonia n. 1 Titano di Mahler e il Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 di Beethoven, affidato a Nelson Freire.
Il Gewandhausorchester di Lipsia, con la direzione del suo Kapellmeister Andris Nelsons, è ospite di due concerti. Lunedì 21 ottobre – al pianoforte Rudolph Buchbinder – esegue il Concerto n. 1 di Beethoven e La grande di Schubert. Mercoledì 23 ottobre accompagna il violoncellista Gautier Capuçon nel Concerto di Schumann, incorniciato da Blumine di Mahler e dalla Scozzese di Mendelssohn.
Pappano e l’Orchestra di Santa Cecilia
Domenica 10 novembre è la volta dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta da Antonio Pappano e impegnata nell’esecuzione della Seconda Sinfonia di Schumann e dell’ouverture dall’Euryanthe di Weber. Il pianista Francesco Piemontesi è interprete del Concerto per pianoforte n. 1 di Chopin.
Venerdì 6 dicembre Jordi Savall guida il suo ensemble Le Concert des Nations in un programma francese che comprende brani di Lully, Marais, Couperin, Rameau e altri.
Domenica 12 gennaio i Barocchisti, guidati dal direttore e fondatore Diego Fasolis e accanto al Coro della Radiotelevisione svizzera, affrontano una delle più ambiziose e imponenti opere di Bach: l’Oratorio di Natale. Tra le voci soliste Marie-Claude Chappuis (contralto) e Klaus Mertens (basso).
Riccardo Muti e la Chicago Symphony Orchestra
La Chicago Symphony Orchestra sotto la guida di Riccardo Muti approda al LAC giovedì 23 gennaio. In programma l’Ouverture Calma di mare e felice viaggio di Mendelssohn, Mathis der Mahler di Hindemith e la Sinfonia n. 9 di Dvořák.
Domenica 9 febbraio LuganoMusica ospita il concerto dell’orchestra e dei cori di Superar Suisse, il sistema europeo che incentiva nei bambini e negli adolescenti la pratica musicale come strumento formativo e di crescita.
Domenica 16 febbraio tocca alla Luzerner Sinfonieorchester, diretta da James Gaffigan con il Concerto Rômanesc di Ligeti e la Sinfonia n. 2 di Sibelius. Il violinista Gil Shaham è interprete del Concerto di Mendelssohn.
Lunedì 23 marzo la trentatreenne lituana Mirga Grazinyté-Tyla dirige la City of Birmingham Symphony Orchestra, di cui è direttrice musicale. Solista al pianoforte la venezuelana Gabriela Montero.
Il Giardino Armonico e Giovanni Antonini chiudono venerdì 15 maggio con musiche di Beethoven e Haydn.
Pasqua a LuganoMusica
Dopo tre straordinarie edizioni in compagnia di Bernard Haitink, l’Orchestra Mozart rinnova la sua residenza sotto la guida dal suo nuovo direttore, Daniele Gatti. Concerti il 12 e il 15 aprile.
Recital e musica da camera
Il primo recital della stagione sarà mercoledì 13 novembre, sul palco il principe dei pianisti Maurizio Pollini.
Altro atteso appuntamento, venerdì 22 novembre, è quello con Beatrice Rana. Al LAC eseguirà gli Studi di Chopin op. 25, Iberia di Albéniz e I Trois mouvements de Pétrouchka di Stravinskij.
Grigorij Sokolov sarà a Lugano lunedì 16 dicembre, con un programma che parte dai Klavierstücke di Brahms, op. 118 e op. 119.
Mercoledì 4 marzo l’artista in residenza Gautier Capuçon continua il suo ciclo di concerti in stagione con un recital dedicato a Chopin e Franck (bis il 5 giugno). Lo accompagna al pianoforte Jérôme Ducros. Mercoledì 1 aprile tocca a Paul Lewis.
Simone Rubino a LuganoMusica
Solista d’eccezione è il percussionista Simone Rubino, impegnato lunedì 27 aprile, con il suo ensemble di percussioni, in un programma di brani contemporanei scritti per gli strumenti più diversi, dalla marimba fino al corpo umano.
In occasione dell’80° compleanno di Heinz Holliger giovedì 24 ottobre LuganoMusica ne presenta un ritratto che lascia emergere la sua duplice natura di compositore e oboista.
Teatro musicale
La finta giardiniera di Mozart, eseguita in forma di concerto mercoledì 9 ottobre, riporta sul palcoscenico del LAC Diego Fasolis. Nel cast Kresimir Spicer, Julie Martin Du Theil, Bernard Richter, Lucia Cirillo, Maria Grazia Schiavo, Giulia Semenzato.
Domenica 1 marzo il LAC ospita Il piccolo spazzacamino, autentico gioiello musicale creato da Britten, su libretto di Eric Crozier. Regia di Lorenza Cantini e scene di Angelo Sala. L’opera è interpretata dall’Ensemble strumentale del Dipartimento Pre-College del Conservatorio della Svizzera italiana, dal Coro Clairière e dai suoi Solisti.
La stagione si chiude, a giugno (17, 19, 21, 24), con quattro recite della Traviata concepita nel 1992 per lo Sferisterio di Macerata. Markus Poschner dirige l’Orchestra della Svizzera italiana e il Coro della Radiotelevisione svizzera.
Omaggio a Mendelssohn
Martedì 5 novembre Robert Kowalski al violino, Danilo Rossi alla viola e Gabriele Carcano al pianoforte interpretano l’Allegro brillante per pianoforte a quattro mani op. 92 e il Trio n. 1 in re minore op. 49, seguiti da Lachrymae di Britten. Il secondo focus sulla musica del compositore tedesco, venerdì 8 novembre, sceglie brani di musica da camera per vari organici – il Quartetto per archi e pianoforte op. 3, il Konzertstück per due clarinetti e pianoforte op. 114 e la Sonata per violoncello e pianoforte op. 58 – accostati alla sonata per violoncello solo di Hindemith.
Contaminazioni
EAR, Electro Acoustic Room: sei concerti dedicati alla musica elettronica ed elettroacustica che permettono al pubblico di conoscere ed esplorare le possibilità della nuova musica attraverso i suoi interpreti più originali. Primo appuntamento: La forme de l’âme (28 febbraio) con la performer e coreografa Elena Boillat a corpo nudo tra musica elettronica e proiezioni video.
Per tutte le info e il programma completo qui
Immagine di copertina Nelson Freire