Nuovo appuntamento della rassegna di concerti sinestetici organizzati a Milano da Gioventù Musicale d’Italia con la Direzione creativa di Saul Beretta: happening musicali in luoghi inusuali.
Il Coro G diretto da Carlo Pavese eseguirà l’integrale dell’opera “spaziale” Gloria patri… 24 inni per coro misto del compositore estone Urmas Sisask, proposta in forma completa per la prima volta a Milano, come esperienza unica di ascolto, meditazione e spiritualità.
Urmas Sisask a Milano
Venerdì 29 novembre alle ore 21.00 (ingresso a offerta) si apriranno così le porte della Chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa (via Neera 24) che, pur con le sue linee rigorose, accoglierà il pubblico nell’atmosfera irreale creata dai piani di luce colorata dell’artista americano Dan Flavin, che proprio qui ha lasciato la sua ultima testimonianza con l’opera site-specific Untitled.
Il compositore Urmas Sisask, che si definisce “astromusicista”, ha scritto i 24 inni nel 1988 secondo la “scala planetaria” che ha ideato ispirandosi alle teorie pitagoriche e osservando il sistema solare e le rotazioni dei pianeti.