Non solo musica per il Concerto di Capodanno alla Fenice di Venezia

in News
  1. Home
  2. News
  3. Non solo musica per il Concerto di Capodanno alla Fenice di Venezia

 

La Fenice e la Rai saranno ancora una volta insieme per festeggiare l’arrivo del nuovo anno. Grazie alla collaborazione tra il Teatro veneziano e Rai Cultura, l’omaggio al melodramma offerto dalla 17a edizione del Concerto di Capodanno sarà trasmesso in diretta da Rai1 mercoledì 1 gennaio 2020 a partire dalle ore 12.20: Myung-Whun Chung dirigerà l’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice – preparato da Claudio Marino Moretti – affiancato dal soprano Francesca Dotto, il tenore Francesco Demuro, il baritono Luca Salsi e il contralto Valeria Girardello.

Il programma del Concerto di Capodanno

La trasmissione Rai quest’anno inizierà con il «Sanctus» dalla Messa da Requiem di Giuseppe Verdi: proprio il Requiem, suo capolavoro di musica sacra, Verdi volle fortemente che venisse eseguito al Teatro alla Scala di Milano nel 1879, in una rappresentazione di beneficenza per aiutare le vittime dell’alluvione che quell’anno aveva devastato vaste aree del Nord Italia. Per questo la Fenice ha deciso di aprire la diretta televisiva con il «Sanctus», ricordando la possibilità di sostenere il Teatro, gravemente danneggiato dall’acqua granda dello scorso 12 novembre, attraverso il canale dell’Art Bonus, oppure con donazioni tramite il numero solidale 45505 attivo solamente dall’1 al 5 gennaio 2020: il valore della donazione sarà di 2 € per ciascun SMS inviato da cellulari TIM e Coop Voce; di 5 e 10 € da rete fissa TIM.

Il programma musicale del concerto proseguirà con una sequenza di arie, duetti e passi corali dal repertorio operistico più amato e popolare: pagine pucciniane e verdiane come l’aria di Musetta «Quando me ’n vo» e il duetto «O Mimì tu più non torni» dalla Bohème, l’aria di Calaf «Nessun dorma» dalla Turandot, la cabaletta di Violetta «Sempre libera degg’io» dalla Traviata, l’invettiva di Rigoletto «Cortigiana, vil razza dannata» e il quartetto «Bella figlia dell’amore» si alterneranno a due momenti orchestrali intensi e brillanti: l’Amarcord Suite di Nino Rota nell’arrangiamento di William Ross e il Can can dall’operetta Orphée aux Enfers di Jacques Offenbach. Come gran finale, rispettando una ormai collaudata tradizione, tre capisaldi del patrimonio musicale italiano: il coro «Va’ pensiero sull’ali dorate» dal Nabucco e il festoso brindisi «Libiam ne’ lieti calici» dalla Traviata di Verdi, intervallati dal finale della Turandot di Puccini «O padre augusto».

La danza

Il Concerto sarà punteggiata da alcuni momenti danzati, interpretati da venti ballerini del Corpo di ballo del Teatro San Carlo di Napoli e da due stelle del Teatro Bol’šoj di Mosca: la Prima ballerina Olga Smirnova e il Solista principale Jacopo Tissi. Lei, ballerina tra le grandi della sua generazione, tecnica brillantissima e lirismo squisito, è stata protagonista di recente di una nostra videointervista.

Anche lui, ex scaligero nonché primo italiano assunto al Bol’šoj, danseur noble di avvenente presenza scenica, è più volte comparso nelle nostre pagine.

Le coreografie, firmate da Giuseppe Picone, direttore della compagnia di ballo del Lirico napoletano, sono state registrate in diversi luoghi lagunari: oltre che al Teatro La Fenice, nella spiaggia dell’Hotel Excelsior al Lido di Venezia e in uno dei saloni di Palazzo Pisani Moretta affacciato sul Canal Grande, dove sono esposte alcune opere di Giambattista Tiepolo. I costumi da ballo sono firmati da Giusi Giustino.

In televisione

Grande l’attenzione mediatica nazionale e internazionale dedicata al Concerto di Capodanno: Rai Cultura trasmetterà la seconda parte della recita di mercoledì 1 gennaio in diretta a partire dalle 12.20 su Rai1 e in differita alle ore 18.30 su Rai5. Il Concerto di Capodanno sarà poi trasmesso in differita, in versione integrale, mercoledì 1 gennaio alle ore 20.30 su Rai Radio3 e giovedì 20 febbraio 2020 ore 21.15 su Rai5. Inoltre, grazie alla collaborazione con Arte e WDR, anche questa nuova edizione del Concerto sarà trasmessa live in moltissimi Paesi europei – in Francia, Germania e nei Paesi di lingua francese e tedesca – e fino in Corea. Nel 2020 l’evento sarà infine ripreso in differita in Giappone, negli Emirati Arabi Uniti e in Cina.

Sui social

Il Concerto di Capodanno sarà social-friendly: con l’hashtag #capodannofenice, i follower di Twitter saranno coinvolti nel live twitting dalla mattinata di mercoledì 1 gennaio 2020 fino al termine della diretta Rai. Il profilo @teatrolafenice sarà supportato oltreché dalla Rai anche da @SalaLettura e da @Dayafter2012.

Per il pubblico che avrà la possibilità di assistere ai Concerti di Capodanno in Fenice, le repliche sono in programma lunedì 30 dicembre ore 17.00 e martedì 31 dicembre ore 16.00; lo spettacolo di mercoledì 1 gennaio 2020 avrà inizio alle ore 11.15: nella prima parte, esclusivamente orchestrale, verrà eseguitala Sinfonia n. 8 in sol maggiore op. 88 di Antonín Dvořák.

Info qui

Il Fondo Scalero riunito presso l’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte
Mozart a Verona: due concerti per ricordare il genio di Salisburgo

Potrebbe interessarti anche

Menu