Il 5 gennaio 1770 il giovane Wolfgang Amadeus Mozart fece la prima delle due celebri esibizioni che caratterizzarono la sua venuta a Verona, in occasione del suo primo viaggio in Italia, nella Sala Maffeiana ospite dell’Accademia Filarmonica di Verona.
Per celebrare il 250° anniversario a ricordo di quegli eventi nasce “Mozart a Verona”, una serie di iniziative programmate con il progetto Fondazione Cariverona Cultura insieme a Comune di Verona, Accademia Filarmonica di Verona e Fondazione Arena.
Mozart a Verona: il primo evento
Il primo evento sarà trasmesso il 5 gennaio alle 18.30 in diretta streaming su maxischermo in Piazza Bra e sui canali social di Fondazione Cariverona.
Si tratta del concerto ospitato dall’Accademia Filarmonica nella Sala Maffeiana che vedrà il soprano Britta Schwarz accompagnata da George Kallwit al violino, Francesco Galligioni al violoncello e Christine Schornsheim al fortepiano. In programma musiche di W. A. Mozart, Leopold Mozart e Luigi Boccherini.
Il secondo evento
Secondo concerto martedì 7 gennaio alle ore 20.30 presso la Chiesa di San Tomaso Cantuariense con il tradizionale appuntamento musicale organizzato con il progetto Fondazione Cariverona Cultura per celebrare la storica esecuzione mozartiana del 7 gennaio 1770.
L’organo custodito presso la Chiesa di San Tomaso, datato 1716 e realizzato da Giuseppe Bonatti, fu suonato dal giovane compositore durante uno dei suoi tre viaggi in Italia accompagnato dal padre che così ricorda in una lettera:
“Dopo pranzo ci siamo recati alla Chiesa di San Tomaso per suonare sui 2 organi di questa chiesa, e, sebbene questa decisione fosse stata presa solo durante il pasto e fosse stata resa nota al Marchese Carlotti e al Conte Pedemonte con un paio di biglietti, tuttavia al nostro arrivo si era radunata in detta chiesa una tal massa di folla, che avevamo a malapena lo spazio per scendere dalla carrozza”. Lettera di Leopold Mozart, alla moglie Anna Maria, Verona, 7 gennaio 1770.
L’organo di San Tomaso
Questo speciale organo verrà suonato durante l’appuntamento del 7 gennaio da Andrea Marcon, Direttore delle iniziative musicali di Fondazione Cariverona, accompagnato dalla Venice Baroque Orchestra e dal Coro del Friuli Venezia Giulia, con i solisti Margriet Buchberger soprano, Francesca Ascioti contralto, Giacomo Schiavo tenore, Federico Benetti basso.
Il programma della serata prevede l’esecuzione di Exultate jubilate KV 165; Quattro sonate da Chiesa; Messa dell’incoronazione KV 317.
Foto di copertina Ph. Gianni Crestani