Chiostro 2019: al via la stagione estiva del Conservatorio “Verdi”

in News
  1. Home
  2. News
  3. Chiostro 2019: al via la stagione estiva del Conservatorio “Verdi”

Partito il conto alla rovescia: il Chiostro del Conservatorio sarà nuovamente palcoscenico della stagione estiva del Verdi di Milano. Saranno 11 – dal 13 giugno al 10 luglio – gli appuntamenti di CHIOSTRO 2019 a cura di docenti e studenti del Conservatorio, quattro dei quali in collaborazione con Area M.

Jazz band, la Youth Orchestra del Conservatorio, gruppi da camera, il laboratorio di world music, band pop-rock, l’Orchestra Nazionale jazz dei Conservatori italiani, voci e strumenti solisti: provengono da diversi corsi i giovani protagonisti di CHIOSTRO 2019. E poi i già citati concerti in collaborazione con Area M che coinvolgono anche grandi nomi della scena jazz contemporanea: uno su tutti quello di Paolo Fresu.

CHIOSTRO 2019 comincia giovedì 13 giugno con A NIGHT IN TUNISIA ed altre storie, serata dedicata al Latin Jazz, di cui ci racconta l’ideatore, Attilio Zanchi, docente di contrabbasso Jazz al Verdi di Milano: «Il Latin Jazz è lo stile musicale nato dall’incontro fra i jazzisti e i musicisti latino-americani che si trasferirono a New York fin dagli anni ’30. Divenne popolare nel 1940, quando il trombettista Dizzy Gillespie, a cui la serata è idealmente dedicata, iniziò a eseguire brani di musica afro-cubana unendo gli strumenti essenzialmente utilizzati nel jazz con la parte ritmica, suonata in stile latino-americano, dando alle percussioni un’importanza prevalente. Nel 1947 Dizzy Gillespie, con Machito e Chano Pozo, compose l’Afro-cuban Drums Suite, rappresentata poi alla Carnegie Hall di New York. Tale concerto divulgò il Latin Jazz fra il grande pubblico».

 

Spoleto: intervista a Silvia Colasanti sulla sua “Proserpine”
“Restituire Bellezza”: 10 concerti di musica antica a Treviso

Potrebbe interessarti anche

Menu