Il numero di luglio di Amadeus riserva una sorpresa ai propri lettori: per la prima volta infatti, in quasi trent’anni di pubblicazioni, il disco allegato alla rivista si fregerà del nome di interpreti non strettamente collegati alla tradizione classica. Stiamo parlando di Paolo Fresu, artista che nel progetto «Altissima Luce»,insieme a Daniele di Bonaventura, si misura su uno dei testi più antichi della musica occidentale, il Laudario di Cortona del XIII secolo.
In concomitanza con l’uscita in edicola il nuovo numero sarà presentato al pubblico nel corso dell’incontro che si terrà domani, martedì 3 luglio alle ore 11:30 presso la libreria Feltrinelli di Corso Vittorio Emanuele a Milano. Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura racconteranno i modi e i motivi che hanno condotto alla loro rilettura del Laudario, insieme personalissima e rigorosa e il perché dell’incontro con la Redazione di Amadeus.
Segnaliamo anche che stasera Fresu e Bonaventura si esibiscono in concerto alle ore 21:00 all’Auditorium BPM, nell’ambito della Milanesiana a conclusione e di una serata letteraria condotta da Luigi Mascheroni e ricca dei nomi di Roberto Herlitzka, Liliana Cavani, Joshua Ferris (che riceverà il Premio Rosa d’Oro della Milanesiana), Petros Markaris, Nuccio Ordine.