Maiori Music Festival: la Costiera Amalfitana si riempie di musica

in Cover Story
  1. Home
  2. Cover Story
  3. Maiori Music Festival: la Costiera Amalfitana si riempie di musica

In questi mesi ho avuto la possibilità di partecipare come docente al seminario “Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni” tenuto da Giulia Ambrosio al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno. È stata una preziosa occasione per confrontarmi con un gruppo di giovani musicisti su progetti già collaudati (come il talent Amadeus Factory) e altri in via di definizione. Ma è stata anche un’opportunità per conoscere sogni e progetti di questi giovani laureandi.

Un progetto su tutti mi ha colpito (anche perché già avviato e con ottime prospettive di sviluppo). Si tratta di un Festival nato a Maiori nel 2016 grazie all’intuizione (e ai sacrifici) del giovane Salvatore Dell’Isola, che oggi di anni ne ha 29 e si è appena laureato con una tesi incentrata, per l’appunto, sul (suo) Maiori Music Festival. Di seguito il racconto di un sogno divenuto realtà…

Come è nata l’idea di questo Festival?

Il Festival è nato nel 2016 dall’idea di realizzare una settimana della musica coinvolgendo musicisti, docenti e concertisti di fama internazionale. I docenti hanno condiviso un percorso di studio e di formazione musicale con tantissimi giovani talenti che hanno avuto l’occasione di suonare e studiare in un luogo di indiscussa bellezza artistica e paesaggistica, la Costiera Amalfitana.

Il MMF si è sviluppato nel tempo con l’idea di creare un evento di forte attrattività con attività che durino tutto l’anno e che comprendano formazione, stages, convegni, laboratori, concerti e rassegne. Ma anche collaborazioni e scambi di carattere artistico e culturale, per stimolare la partecipazione dei giovani e di ampio pubblico a livello locale, nazionale e internazionale. È proprio nel gioco tra distribuzione e produzione, che si configura la politica di offerta culturale del MMF.

Tutte le iniziative del Maiori Music Festival

Dal 2016 sono state numerose le iniziative promosse: la creazione di un’orchestra giovanile permanente di fiati e percussioni; masterclass e corsi di formazione con maestri di chiara fama; laboratori per bambini e ragazzi volti a diffondere la pratica strumentale e musicale; concerti da camera ed eventi a tema, intenti anche a promuovere lo straordinario patrimonio storico e artistico del territorio creando servizi e prodotti per un turismo esperienziale.

Ricordo inoltre le rassegne concertistiche organizzate con plessi scolastici; gli interscambi culturali come quello realizzato nel 2017 con il Festival de Musica d’Agullent di Valencia; i progetti discografici come quello realizzato durante la III edizione del Festival estivo, intitolato “Opera Prima”. Abbiamo sviluppato infine (per turisti e non solo) visite guidate e degustazioni di prodotti enogastronomici territoriali con il coinvolgimento diretto di aziende locali.

Come ha reagito in questi 4 anni il territorio? Siete molto vicini a Ravello…

In questi anni abbiamo raggiunto un numero notevole di pubblico che ci segue con interesse e passione. Il nostro obiettivo è quello di realizzare prodotti artistico-culturali che durino durante tutto l’anno. Di conseguenza la vicinanza con Ravello non interferisce nelle nostre attività perché i nostri prodotti, e le nostre idee, si differenziano molto dalla politica di offerta culturale della Fondazione Ravello.

Giovani imprenditori crescono

Cosa significa essere imprenditore a 29 anni in un territorio come la costiera e in un settore come la musica?

La Costiera Amalfitana è un luogo che offre innumerevoli opportunità. Vivere in questo magnifico luogo ricco di storia e tradizioni, mi ha spinto a creare attività e iniziative volte a valorizzarne il patrimonio tangibile e intangibile. La parola che userei per descrivere un giovane imprenditore è “innovazione”. Il settore musicale si articola in diverse forme, essere imprenditore in questo contesto non è semplice, ma possibile, sfruttando le numerose opportunità che quest’ambiente offre. Essere imprenditori può regalare numerose soddisfazioni!

Hai già realizzato il tuo sogno o hai ancora altri obiettivi da raggiungere?

Posso ritenermi soddisfatto dei risultati raggiunti in questi anni ma ritengo che ci debba essere continuamente un nuovo obiettivo da conquistare spingendosi sempre oltre, con tenacia e passione.

Info qui

Maiori Music Festival
Vincenzo Paci
Maiori Music Festival
Salvatore Dell'Isola
Maiori Music Festival
Meno giudizi più temi: il nuovo corso di amadeusmagazine.it
A proposito di URLA: Yuval Avital e Nicola Scaldaferri a confronto

Potrebbe interessarti anche

Menu