Film, serie tv, collane di libri: il balletto è entrato nel nuovo millennio con una veste estetica che per piacere a bambini e teen-agers attinge alla grafica cartoon. Lo stile grafico imperante è di matrice giapponese: le anime funzionano anche in tutù e scarpette da punta.
I cultori del genere conosceranno il manga Swan, firmato da Kyoko Ariyoshi: le peripezie dell’aspirante ballerina Masumi, che dal Giappone all’America alla Russia corona il suo sogno artistico (e d’amore) rispondono al cliché, ma i disegni sono sublimi per grazia ed eleganza. Pubblicata in Giappone tra il 1976 e il 1981 in 21 volumetti e solo parzialmente in America, la serie è ormai rarità da collezionisti ma resta un modello.
Anche per il cinema d’animazione, avviato un quindicennio fa con protagonista la bambola adorata dalle bambine, Barbie ballerina. Nei primi titoli, Barbie e Lo Schiaccianoci e Barbie e Il Lago dei cigni i disegni a cartoni animati si combinavano pionieristicamente con la tecnica della motion capture. Una produzione di pregio, realizzata ad arte: la ballerina “catturata” era la Principal del New York City Ballet Maria Kovrovski e le coreografie erano firmate dal direttore della compagnia Peter Martins. Uscito la scorsa stagione e ora disponibile in DVD, il film d’animazione Ballerina (altra storia di ambizioni realizzate) risponde al gusto più recente con i suoi protagonisti disegnati a tratti infantili ma si avvale sempre di nomi noti: le coreografie sono delle étoiles dell’Opéra di Parigi Aurélie Dupont e Jérémie Bélingard e nel doppiaggio italiano la voce di un personaggio è di Eleonora Abbagnato.
Per i piccoli lettori appassionati di balletto o curiosi di scoprirlo, è da vent’anni un successo la collana di libri illustrati edita da Piemme “Scuola di danza”, in Italia e nei 12 paesi dove è tradotta. L’autrice, Aurora Marsotto, ha scritto sinora 28 volumetti (+ 4 speciali, compreso l’ultimo, Il Mio manuale di danza), che raccontano il mondo del balletto (ma anche della danza contemporanea, dell’hip-hop, del musical, della ginnastica ritmica, del pattinaggio artistico, del nuoto sincronizzato) attraverso gli occhi di Viola, una giovane allieva. Con lei si scoprono i fasti del palcoscenico ma anche gli aspetti formativi e pratici della disciplina, accompagnati da guests simpaticamente disegnati: Roberto Bolle, Carla Fracci, Luciana Savignano, Nicoletta Manni. Contribuiscono al successo della collana le bellissime illustrazioni di Donata Pizzato, perfette in ogni passo e posa, che riescono a trasferire sulla carta la grazia e il movimento della danza.