Virtuosi e “virtuali”: da Ravenna due concerti in streaming con Muti e l’Orchestra Cherubini

in News
  1. Home
  2. News
  3. Virtuosi e “virtuali”: da Ravenna due concerti in streaming con Muti e l’Orchestra Cherubini

I musicisti dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, guidati dal loro fondatore e direttore stabile Riccardo Muti, riaprono in chiave “virtuale” le porte del Teatro della loro città d’adozione, l’Alighieri di Ravenna, per due domeniche consecutive – il 22 e il 29 novembre prossimi: stanti le attuali disposizioni, il pubblico dovrà inevitabilmente affidarsi ad un accesso “da remoto” attraverso il portale ravennafestival.live, che nondimeno garantirà un’esperienza immersiva di elevata qualità.

Anzitutto a partire dai programmi messi a punto da  Riccardo Muti, che si ispirano alle origini stesse della Cherubini e alla sua ragion d’essere come luogo d’incontro e formazione di giovani talenti. Così il primo appuntamento sarà interamente dedicato a Schubert, con la Sinfonia n. 3 e la Sinfonia n. 8 “Incompiuta”, proposta, quindici anni or sono, proprio per l’esordio della Cherubini.

La domenica successiva sarà invece all’insegna del repertorio sinfonico italiano, con il Notturno di Martucci, il Preludio sinfonico di Puccini e alcune pagine verdiane: la Sinfonia del Nabucco, i Ballabili del Macbeth, le Sinfonie da La forza del destino e da I vespri siciliani. 

Inoltre, giova ricordare che il Teatro Alighieri è all’avanguardia in Italia per l’impiego della tecnologia d&b Soundscape En-space, sperimentata solamente in altri sette teatri al mondo, che in questo caso consentirà agli spettatori una fruizione ad alta definizione.

Infine, iscrivendosi alle newsletter di Ravenna Festival e RMMUSIC sarà possibile seguire anche contenuti esclusivi, in particolare relativi alle prove di questi giorni con i giovani musicisti.

Ai concerti sarà inoltre garantita massima visibilità ed accessibilità, grazie alla diretta sul sito ansa.it nell’ambito del progetto “ANSA per la cultura” e sul portale dello Spring Festival di Tokyo e grazie alla disponibilità on-demand sul sito dellaFondazione Ravenna Festival per le due settimane successive.

Con questo doppio appuntamento, nato dalla collaborazione fra Fondazione Ravenna Festival, Fondazione Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e RMMUSIC e dal contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, si conclude cosi il XXXI Ravenna Festival, sostenuto in questa difficile edizione dalComune di Ravenna, Regione Emilia-Romagna, MiBACT e dalpartner principale Eni.

Ph. Credits: Zani – Casadio

Inforavennafestival.live  | riccardomutimusic.com

 

Silvia Del Zoppo

#Conversations Micheli Frizza Montanari: Donizetti Opera al via da Bergamo al web
Fondazione Levi di Venezia: parole in dialogo con la musica su YouTube

Potrebbe interessarti anche

Menu