Venezia, quando Bach, Marcello e Vivaldi si incontrano sul clavicembalo di Giulio De Nardo

in News
  1. Home
  2. News
  3. Venezia, quando Bach, Marcello e Vivaldi si incontrano sul clavicembalo di Giulio De Nardo

Secondo una prassi consolidata nel Settecento, anche Johann Sebastian Bach trascrisse per clavicembalo solo i concerti di alcuni autori italiani, per appropriarsi dei loro segreti. Rendere possibile l’incontro tra il grande compositore di Eisenach e gli amati autori veneziani – Alessandro Marcello e Antonio Vivaldi – ha ispirato il progetto «Bach in Venice», Concertos for Harpsichord and Orchestra after Vivaldi & Marcello. L’idea è quella di sovrapporre, adattandole, le opere originali e le trascrizioni di Bach. L’ideatore è Giulio De Nardo, clavicembalista 29enne di Treviso, direttore dell’ensemble Sestier Armonico, nato nel 2021 nell’ambito della Schola Cantorum Basiliensis di Basilea.
Il 15 aprile 2023 gli artisti hanno presentato il lavoro nel Salone da Ballo del Museo Correr, in piazza San Marco a Venezia. Tra gli ospiti della serata Andrea Bellieni (responsabile del Museo Correr), Paolo Da Col (bibliotecario del Conservatorio “Marcello” di Venezia) e Wolfram Burgert (fondatore e direttore dell’etichetta discografica Divox). Le conversazioni hanno riservato alcune curiosità sorprendenti: Da Col ha ricordato come il Conservatorio di Venezia ospiti l’unico manoscritto vivaldiano presente nella sua città natale, l’aria Sovvente il sole, parte dell’Andromeda liberata – autografo di proprietà del Fondo Correr; Burgert ha raccontato affascinanti dettagli del suo rapporto con Arturo Benedetti Michelangeli, che l’ha portato a produrre un cd con le registrazioni vaticane del maestro bresciano (Michelangeli: The Vatican Recordings). Sul versante musicale, sono stati proposti il Concerto in Re minore di Alessandro Marcello e il Concerto in Do maggiore di Vivaldi. Molto positivi i riscontri del pubblico.
Il progetto Bach in Venice è anche un cd, pubblicato per l’etichetta Divox Antiqua, disponibile in vari negozi online e, a breve, sulle più diffuse piattaforme streaming. © Riproduzione riservata.

Venezia, Museo Correr, 15 aprile 2023, il clavicembalista trevigiano Giulio De Nardo, 29 anni.
Milano, Teatro alla Scala, 25 maggio 2023, la Gustav Mahler Jugendorchester agli ordini di Daniele Gatti
I Wiener Philharmoniker alla Scala: storia, tradizione, disciplina e musica. Sul podio, Philippe Jordan

Potrebbe interessarti anche

Menu