Milano, Teatro alla Scala, 25 maggio 2023, la Gustav Mahler Jugendorchester agli ordini di Daniele Gatti

in News
  1. Home
  2. News
  3. Milano, Teatro alla Scala, 25 maggio 2023, la Gustav Mahler Jugendorchester agli ordini di Daniele Gatti

Le aspettative con la Gustav Mahler Jugendorchester non rischiano mai di essere deluse. La creatura abbadiana, fondata a Vienna nel 1986, considerata la principale orchestra giovanile del mondo e da sempre vivaio di giovani talenti futuri membri delle più rilevanti orchestre europee, dà sfoggio anche sul palco del Teatro alla Scala di grande energia ed entusiasmo. L’occasione è il concerto dello scorso 25 maggio quando reduce dal successo del giorno prima – con tanto di standing ovation – del Mahler Festival in Leipzig, ripropone al pubblico scaligero – come ultima data di una tournée partita da Pordenone e passata per Vienna e Dresda – il medesimo programma mahleriano: Adagio dalla Sinfonia n. 10 e Sinfonia n.1 in Re maggiore “Titano”. Il palco del Piermarini affollato da oltre un centinaio di musicisti si trasforma in fucina di suoni minuziosamente forgiati da un persuasivo ed ispirato Daniele Gatti. La serata si apre sullo struggente Adagio dell’ultima creazione sinfonica mahleriana, la Decima, rimasta incompiuta. La composizione, infatti, iniziata a Dobbiaco nell’estate del 1910, non ebbe mai termine a ragione della scomparsa del compositore, sopraggiunta il 18 maggio 1911 a Vienna. Il melanconico recitativo delle viole evidenzia fin da principio l’insieme e la qualità degli archi oltre alla grande varietà dinamica di cui l’orchestra è capace. Dopo un breve intervallo si prosegue con la prima sinfonia, dalla fine al principio, in cui emerge il carattere tormentato della scrittura. Nata in un periodo di profonde delusioni affettive per l’autore e per questo denominata da Bruno Walter il suo “Werther”. La lettura di Gatti evidenzia contrasti e chiaroscuri in cui si avvicendano momenti di scanzonata ribellione e altri di profondo lirismo. L’esecuzione è dominata da vivacità espressiva e grande tensione emotiva così da rendere efficacemente quel carattere, tipico del linguaggio di Mahler, che Adorno descrive affermando che la musica di Mahler «anticipa terribilmente con mezzi passati ciò che deve venire». © Riproduzione riservata.

Milano, Teatro alla Scala, 25 maggio 2023, la Gustav Mahler Jugendorchester diretta da Daniele Gatti
Lucerna, Philippe Herreweghe incanta con la Passione secondo Giovanni di Bach
Venezia, quando Bach, Marcello e Vivaldi si incontrano sul clavicembalo di Giulio De Nardo

Potrebbe interessarti anche

Menu