Dal lockdown al countdown: ormai manca davvero poco. Posticipata al prossimo autunno la 9a edizione del Festival pianistico più inclusivo del capoluogo lombardo, da venerdì 22 a domenica 24 maggio un weekend con Piano City Milano Preludio 2020, progetto curato da Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini. Tre giorni di concerti live streaming dalle case degli artisti e da luoghi simbolo della città, sulle note di Piano Tandem e Piano Risciò… e molto altro ancora. All’insegna della musica in tutte le sue possibili declinazioni, Milano guarda avanti con positività e speranza: «se vardi el ciel, vardi nel cör la vita» (Franco Loi). L’evento, dal forte valore simbolico, si propone infatti di esortare i milanesi a continuare a credere nella forza sociale e poetica della loro città. «Nei giorni del lockdown», afferma il Sindaco Giuseppe Sala, «la musica ci ha aiutato a sentirci più vicini, ci ha spronato ad avere fiducia. Affacciati alle finestre e ai balconi delle nostre case, abbiamo intonato canzoni, suonato brani o ascoltato i nostri vicini esibirsi. E questo ci ha aiutato a lenire il dolore e sciogliere le preoccupazioni». L’hashtag #pianomipreludio segnerà dunque il primo fine-settimana di completa ripartenza di Milano. I concerti, visibili sul sito ufficiale e sulla pagina Facebook di Piano City Milano, riuniscono una serie di straordinari artisti italiani e internazionali.
Fra gli house concerts più attesi quelli del canadese Chilly Gonzales, del tastierista Davide Boosta Dileo (founder member dei Subsonica), della pianista Gloria Campaner, di Joep Beving, della virtuosa anglocinese Rosey Chan e di Ludovico Einaudi. Chiude Preludio 2020 la performance di Rufus Wainwright, in diretta dalla sua casa di Los Angeles. Per il programma kids, Ginevra Costantini Negri invita il pubblico dei più piccoli a partecipare da casa a Musica classica: un gioco da ragazzi! (24 maggio alle 15). Numerosi sono anche gli appuntamenti nei luoghi più suggestivi di Milano. Guido Coppin al Museo del ‘900, Andrea Rebaudengo alla Casa Museo Boschi di Stefano, al Museo Poldi Pezzoli Michele Gamba per una lezione su Bach. Thomas Umbaca, vincitore del Premio Speciale Hermès per i Talenti 2019, si esibisce alla Sala della Balla del Castello Sforzesco; Elisa D’Auria ai Bagni Misteriosi; dai Giardini della GAM risuona invece il jazz di Enrico Intra. Tre concerti speciali trasmessi dal Volvo Studio in Porta Nuova, con Angelo Trabace, Remo Anzovino (Nastro D’Argento 2019 – Menzione Speciale Musica dell’Arte) ed Eliana Grasso. E ancora i primi concerti live in città dopo il lockdown con i Piano Tandem ed i Piano Risciò che circoleranno per le vie della città, dal centro alle periferie, sempre nel completo rispetto delle norme di sicurezza vigenti: ci sarà spazio per un tributo ai Beatles con Fabrizio Grecchi e al jazz e al blues di Simone Quatrana; e ancora Ettore Bove, Fiamma Velo, Noemi Perrone e Pietro Formai.
Ma la musica non si ferma qui! Venerdì e sabato prossimo, a partire dalla mezzanotte, la programmazione streaming prosegue con Piano Sleep: Alvin Curran, Ciro Longobardi e Anna D’Errico – riallacciandosi all’iniziativa del Teatro Miela di Trieste, lanciata lo scorso 17 maggio per festeggiare il compleanno dell’eclettico compositore Erik Satie – ripropongono Vexations (1893), uno dei brani più lunghi e paradossali della storia della musica, eseguito per la prima volta in pubblico da John Cage nel 1963.
Sabato 23 maggio a mezzogiorno tutti pronti per il flash mob dedicato a John Lennon, il grande cantautore di Liverpool che quest’anno avrebbe compiuto ottant’anni. Piano City Milano invita tutti a suonare al pianoforte o a cantare da casa la sua celebre canzone Imagine (sarà possibile inviare il video della propria performance all’indirizzo info@pianocitymilano.it). Oggi più che mai abbiamo bisogno di immaginare un mondo nuovo, diverso, e costruirlo, insieme: perché «prima di tutto bisogna pensare a volare, poi si vola» (Lennon). D’altronde, come ci ricorda il compianto Ezio Bosso, «la musica è come la vita, la si può fare in un solo modo: insieme».
Info: pianocitymilano.it
Attilio Cantore