Un brindisi di fine anno nei teatri d’Italia: aspettando il 2021 nel segno della grande musica

in News
  1. Home
  2. News
  3. Un brindisi di fine anno nei teatri d’Italia: aspettando il 2021 nel segno della grande musica

La musica non si ferma e la tradizione dei concerti di San Silvestro e di Capodanno si rinnova, ma quest’anno in streaming. In tutta Italia, appuntamenti all’insegna delle pagine più amate del repertorio operistico e sinfonico, fra un duetto d’amore e un valzer.

Il Teatro dell’Opera di Roma ha iniziato per primo, questa mattina alle ore 11, con un suggestivo concerto tutto dedicato a Čajkovskij (Evgenij Onegin, Romeo e Giulietta, Lo schiaccianoci) e diretto da Roberto Abbado. In serata, su Rai 5 alle 21:15, verrà riproposto poi Il barbiere di Siviglia di Rossini, nell’apprezzatissima produzione “cinematografica” che ha inaugurato la stagione 2020-2021 del teatro romano. Daniele Gatti guida un cast capitanato da Andrzej Filończyk (Figaro), Ruzil Gatin (Conte d’Almaviva), Vasilisa Berzhanskaya (Rosina) e Alessandro Corbelli (Don Bartolo).

Alle ore 15, invece, si “aprono le danze” al Teatro Regio di Torino. L’impaginato spumeggiante messo a punto da Donato Renzetti, che festeggia i suoi 40 anni di carriera, pone felicemente in adiacenza diversi stili e suggestioni, da Händel a Bizet, da Mozart a Respighi. Un live streaming gratuito, in attesa del mese di gennaio che verrà aperto da un nuovo allestimento de La bohème di Puccini firmato firmata da Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi, con Daniel Oren sul podio.

Il Teatro Massimo di Palermo, certo, non poteva lasciare senza musica il suo pubblico. Alle ore 17, il Direttore musicale Omer Meir Welber presenta un programma in cui brilleranno il soprano Carmen Giannattasio e il baritono Markus Werba. In apertura, come inno di speranza per un anno migliore, il solare Te Deum Hob. XXIIIc:2 di Haydn, cui seguono pagine di Mozart, Spontini, Wagner, Lehár, Verdi, ma anche di Ernesto De Curtis, Jacques Brel e Mischa Spoliansky.

A Venezia, fra le sognanti atmosfere lagunari, il Teatro La Fenice si prepara a entusiasmare gli italiani con l’attesissimo concerto di Capodanno (1° gennaio 2021, ore 12:20 su Rai 1), quest’anno diretto da Daniel Harding e con la partecipazione della magnifica Rosa Feola e del tenore Xabier Anduaga. Il programma, come di consueto, sarà diviso in due parti: una prima esclusivamente orchestrale (la Sinfonia n. 4 op. 60 di Beethoven) e una seconda dedicata al melodramma, con una carrellata di arie, duetti e passi corali di Mozart, Verdi, Gounod, Offenbach, Donizetti e Mascagni.

La città di Milano, nel frattempo, si veste di luce e di arte. Non potendosi tenere il tradizionale concerto in Piazza Duomo, sarà l’evento diffuso “Pensieri Illuminati”, ideato da Felice Limosani e dalla direttrice d’orchestra Beatrice Venezi con la regia di Marco Boarino, a celebrare l’arrivo del nuovo anno, con i desiderata dei cittadini proiettati sulla facciata del Duomo insieme a un flusso di immagini digitali animate. Un “racconto collettivo”, visibile in streaming dalle 22:30 sui canali di Live-now, laRepubblica, YesMilano e Sky Arte. Dalla Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale 52 elementi dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali diretti dalla Venezi, insieme al soprano Francesca Manzo e agli attori della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. A mezzanotte una videoinstallazione narrata dall’attore Alessandro Preziosi, in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo.

Il Capodanno del Teatro alla Scala sarà dedicato ai più piccoli. Il 1° gennaio alle ore 11, sul sito e sulle pagine Facebook e YouTube del teatro meneghino, sarà disponibile il secondo dei tre concerti per i bambini Wolfgang Amadeus & le grandi fiabe musicali, pensati e realizzati per il periodo festivo nell’ambito del progetto Grandi spettacoli per piccoli e ripresi dalle telecamere dello IULM. In programma il Carnevale degli animali di Saint-Saëns (di cui nel 2021 si celebrano i 100 anni dalla morte) e Eine kleine Nachtmusik di Mozart con l’Orchestra scaligera, guidata dalla direttrice coreana Eun Sun Kim, e la voce recitante di Gioele Dix.

Anche Verona non manca all’appello. Il Concerto di Capodanno del Teatro Filarmonico (su TeleArena il 31 dicembre alle 21:15, oltre che sulla web tv e sul canale YouTube della Fondazione Arena, con replica il 1° gennaio alle 10) vede protagonisti il soprano Ehkeleda Kamani, il tenore Enea Scala, i baritoni Luca Salsi e Simone Piazzola. Sul podio Steven Mercurio.

Il Teatro Carlo Felice di Genova festeggia l’inizio del nuovo anno con un concerto trasmesso dall’emittente Primocanale e dedicato interamente all’operetta, la folleggiante “figlia” di Offenbach, in cui nulla è serio fuorché l’amore, dove l’idillio si trasforma in parodia e l’ironia in una dolce effusione. Il 1° gennaio – doppio turno alle ore 10:30 e alle ore 18:30Andriy Yurkevych guida per l’occasione il tenore Francesco Meli(direttore artistico della neonata Accademia di alto perfezionamento e inserimento professionale per cantanti lirici del Teatro Carlo Felice) e sua moglie, il soprano Serena Gamberoni, affiancati dai giovani Francesca Benitez e Michele Patti.

«Durante il ballo una dama (al suo cavaliere): – Le piace il valzer, signore? Il signore (con abbandono): – Oh, ne vado matto, signora!» (Eugène Giraudet, Traité de danse). Forza, è tempo di essere spensierati – almeno per qualche ora – in compagnia della grande musica.

Buon anno a tutti dalla Redazione di Amadeus!

 

Info: operaroma.it | teatroregio.torino.it | teatromassimo.it | teatrolafenice.it | pensieri-illuminati | teatroallascala.org/it | filarmonico/it | carlofelicegenova.it

 

Nella slide: Roberto Abbado (ph. © MiroZagnoli); Donato Renzetti (ph. © Monica Ramaccioni); Omer Meir Welber; Daniel Harding (ph. © Julian Hargreaves); una anteprima di Pensieri illuminati; uno scatto dello spettacolo scaligero per i bambini, durante l’esecuzione de Il carnevale degli animali (ph. © Brescia e Amisano / Teatro alla Scala); il Concerto di Capodanno al Teatro Filarmonico di Verona (ph. © Ennevi Foto); Francesco Meli (ph. © Victor-Santiago)

Lo Schiaccianoci balletto del tempo delle feste: giro del mondo a ritmo di danza
#AmadeusPlaylist: Aspettando il Concerto di Capodanno con Riccardo Muti e i Wiener

Potrebbe interessarti anche

Menu