Allievi provenienti da tutto il mondo, un numero di studenti in costante crescita, un calendario di concerti sempre più ricco di appuntamenti dedicati a diversi generi musicali: così Chianti in Musicasi affaccia alla XIII stagione dal 2006, anno di fondazione da parte della clavicembalista Adriana Armaroli, insieme a Marta Ceron. Sede sempre San Donato in Poggio nel cuore di una delle terre più belle d’Italia: il Chianti.
Prima novità del 2018: il nuovo docente di violoncello è Fernando Caida Greco. Confermati i corsi e gli altri docenti: chitarra con Francesco Biraghi, flauto con Lorenzo Missaglia, oboe con Luca Avanzi, pianoforte con Maria Grazia Bellocchio, viola con Maria Ronchini, violino con Carlo De Martini, violoncello con Fernando Caida Greco appunto, musica da camera ancora con Maria Grazia Bellocchio e orchestra sempre con Carlo De Martini.
Nel dettaglio, Chianti in Musica conferma anche per il 2018 la formula che ha portato la manifestazione a superare il traguardo del decennale: come ogni anno si articolerà in corsi di strumento e musica d’insieme affidati ai citati docenti, musicisti di punta nel panorama nazionale, aperitivi musicali e concerti serali.
Anche quest’anno l’appuntamento con i corsi è fissato per la fine di luglio: dal 21 al 28 Palazzo Malaspina – edificio tardo rinascimentale recuperato e valorizzato attraverso un importante intervento di restauro a cura del Comune di Tavarnelle Val di Pesa – accoglierà come ormai da tradizione la segreteria di Chianti in Musica e i corsi, eccezion fatta per quelli di pianoforte che si terranno al Teatro del Circolo della Filarmonica. Sarà sempre la scuola elementare di San Donato in Poggio ad ospitare gli allievi per lo studio.
Ogni sera, da domenica 22 luglio alle ore 18.30 le strade di San Donato in Poggio verranno animate dagli aperitivi musicali, concerti informali degli allievi dei corsi, gratuiti e aperti al pubblico, seguiti sempre da una degustazione di vini del Chianti. Anche nel 2018 i concerti degli studenti si terranno a Porta Fiorentina, come da calendario posto di seguito:
CALENDARIO
21 – 28 luglio 2018
Chianti in Musica, XIII edizione
Sabato 21 luglio, arrivo degli studenti
Dalle ore 14.30 accoglienza, Palazzo Malaspina.
Domenica 22 luglio
Dalle ore 9, lezioni individuali giornaliere
Ore 17.00, prima prova d’orchestra presso Palazzo Malaspina
Ore 18.30, Aperitivo musicale (Via del Giglio, Loc. Porta Fiorentina)
Lunedì 23 luglio
Dalle ore 9, lezioni individuali giornaliere
Ore 18.30, Aperitivo musicale (Via del Giglio,Loc. Porta Fiorentina)
Martedì 24 luglio
Dalle ore 9, lezioni individuali giornaliere
Ore 18.30, Aperitivo musicale (Via del Giglio,Loc. Porta Fiorentina)
Mercoledì 25 luglio
Dalle ore 9, lezioni individuali giornaliere
Ore 18.30, Aperitivo musicale (Via del Giglio, Loc. Porta Fiorentina)
Ore 21.00, Festa in Piazza a cura di Chianti in Musica e della Pro loco di San Donato in Poggio
Giovedì 26 luglio
Dalle ore 9, lezioni individuali giornaliere
Ore 21.00 concerto allievi/docenti di Chianti in Musica (Via del Giglio,Loc. Porta Fiorentina)
Venerdì 27 luglio
Dalle ore 9, lezioni individuali giornaliere
Ore 18.30, Concerto finale degli allievi dei corsi, prima parte
Ore 21.30, Concerto finale degli allievi dei corsi, seconda parte
Sabato 28 luglio
Ore 21.30 Concerto dei pianisti di Chianti in Musica (Via del Giglio,Loc. Porta Fiorentina)
Come in occasione delle ultime due edizioni di Chianti in Musica confermato il concerto dei docenti e degli allievi, in programma giovedì 26 luglio.
Venerdì 27 luglio si terrà, ancora a Porta Fiorentina una vera e propria maratona musicale con il concerto finale degli studenti, articolato in due parti, una con inizio alle ore 18.30 e una con inizio alle ore 21.30, inframmezzate da un happy hour sempre con degustazione dei vini del Chianti.
Sabato 28 luglio si terranno invece i concerti degli allievi pianisti dei corsi di Chianti in Musica.
Non di meno in programma una serata di festa, mercoledì 25 luglio, alle ore 21.30 in Piazza Malaspina. Una festa che, riportando all’attenzione la necessità di Chianti in Musica di incontrare nuovi sostenitori, intende porsi come momento di raccolta fondi a favore della manifestazione, tra assaggi musicali, calici di vino e sorprese.