Trieste, al via il 4 novembre 2022 la stagione d’opera del Teatro Lirico con l’Otello di Verdi

in News
  1. Home
  2. News
  3. Trieste, al via il 4 novembre 2022 la stagione d’opera del Teatro Lirico con l’Otello di Verdi
 

Riparte in grande spolvero la stagione d’opera e di balletto del Lirico “Verdi” di Trieste. Si alza il sipario il 4 novembre con l’Otello di Verdi, assente dal cartellone del teatro da 12 anni, per la regia di Giulio Ciabatti. Protagonisti dell’inaugurazione il tenore armeno Arsen Soghomonyan, nei panni del moro di Venezia, la connazionale Lianna Haroutounian, soprano che interpreta Desdemona, il baritono Roman Burdenk è Jago e il tenore Mario Bagh è Cassio. Alla guida dell’orchestra stabile l’israeliano Daniel Oren, che dividerà il podio per le successive recite con Ivan Ciampa. Altri cinque capolavori compongono il cartellone lirico, La bohème di Puccini (9-18 dicembre), Macbeth di Verdi (27 gennaio – 5 febbraio 2023), I Capuleti e i Montecchi di Bellini (24 febbraio – 5 marzo), Orfeo ed Euridice di Gluck (14-23 aprile) per concludere con Turandot, l’ultimo capolavoro firmato da Puccini (12-21 maggio). La stagione è arricchita dalla messa in scena del balletto Romeo e Giulietta di Prokofiev (21-26 marzo), con la coreografia di Renato Zanella. Di grande pregio le bacchette chiamate a dirigere, come Christopher Franklin, Fabrizio Maria Carminati, Enrico Calesso, Jordi Bernàcer e il 27enne romano Enrico Pagano, considerato dalla rivista Forbes tra i 100 giovani under 30 “Leader of the Future”. Impossibile citare tutti i cantanti che calceranno il palcoscenico del teatro Verdi, tra gli altri Lavinia Bini, Alessandro Scotto, Gabrielle Mouhlen, Anna Goryachova, Olga Dyadiv, Daniela Barcellona, Antonella Colaianni e Kristina Kolar. Parole di fiducia sono arrivate dal sovrintendente Giuliano Polo: «Considero questa stagione una vera ripartenza, dove dobbiamo onorare alcuni impegni presi e poi rimandati causa pandemia, ma dove c’è anche una forte concentrazione di nuove produzioni, che daranno luce alle maestranze del Verdi, nonché progetti di collaborazione che spero diventino legami artistici sempre più forti per il futuro». Per informazioni www.teatroverdi-trieste.com tel. 040-6722111. © Riproduzione riservata.

 
La facciata del Teatro Lirico Verdi di Trieste
Caltanissetta, dall’1 settembre al 14 ottobre 2022 il Pietrarossa Bellini Academy and Music Festival
Torino, Maurizio Pollini all’Unione Musicale sabato 5 novembre 2022. Il ricavato in beneficenza

Potrebbe interessarti anche

Menu