Torna a Caltanissetta dall’1 settembre al 14 ottobre 2022 la seconda edizione del Pietrarossa Bellini Academy and Music Festival, su iniziativa del Conservatorio Vincenzo Bellini. Si terranno ventidue masterclass, trenta prime parti di grandi orchestre internazionali e solisti e cameristi di chiara fama, nonché la prima residenza del pianista russo Dmitri Masleev (nella foto ©Porelli) e una nutrita serie di concerti su tutto il territorio nisseno.
Quest’anno il cuore pulsante del festival, cioè l’offerta didattica dell’Academy, è stata notevolmente potenziata a sottolineare l’importanza educativa ed artistica del Pietrarossa per gli allievi di Caltanissetta e non solo. Artisti di assoluto pregio internazionale, come Alain Meunier, Nina Kotova, Roberto Prosseda, Enrico Fagone, Immanuel Richter sono alcuni fra i trenta musicisti che verranno ospitati dalla città per il programma di concerti “Le Grandi Firme” e soprattutto per la direzione artistica della serie di concerti degli allievi più meritevoli “I Colori del Talento”.
Fra i maestri impegnati anche nei concerti dal vivo spicca la residenza del giovane pianista russo Dmitri Masleev, medaglia d’oro della quindicesima edizione del Concorso “Ciaikovsky” di Mosca, ma anche tra i più penalizzati dalle conseguenze della guerra in corso. Sarà impegnato in una masterclass e tre concerti: come solista, in un inedito duo con la violoncellista russo-statunitense Nina Kotova e in veste di pianista accompagnatore per il concerto belcantistico con il tenore Rosario La Spina e la mezzosoprano Milijana Nikolic.
Da segnalare la presenza del Quintetto Schubert, capitanato dal violoncellista parigino Alain Meunier, la giovane violinista austriaca Johanna Pichlmair, nelle file dei violini primi dei Berliner, solista e camerista stimatissima. E, ancora, il violinista torinese Simone Bernardini, primo violino concertatore di Orchestra Nazionale di Lione, Berliner e Scala.
«La seconda edizione del festival – ha commentato Michele Mosa, neodirettore dell’Istituto e direttore artistico – sarà contraddistinta da un’altissima qualità delle masterclass e dalla chiara fama dei musicisti di caratura internazionale che svolgeranno l’attività concertistica. Il prestigioso Teatro Comunale Regina Margherita di Caltanissetta sarà la sede dei nostri concerti più importanti, consolidando il rapporto Istituzionale ed artistico con il Comune di Caltanissetta». Per informazioni, tel. 0934-20078. © Riproduzione riservata.
