Maurizio Pollini, il decano dei pianisti italiani, è il protagonista del concerto straordinario che l’Unione Musicale di Torino organizza sabato 5 novembre 2022, alle ore 20, presso il Conservatorio “Verdi” del capoluogo piemontese. Il ricavato della serata sarà destinato alla Croce Rossa Italiana a sostegno della popolazione delle Marche colpita dalla tragica alluvione dello scorso 15 settembre.
Il programma del concerto dell’80enne maestro milanese prevede l’Arabeske in Do maggiore op. 18 e la Fantasia in Do maggiore op. 17 di Schumann, la Mazurca in Do minore op. 56 n. 3, la Barcarola in Fa diesis maggiore op. 60, la Ballata n. 4 in Fa minore op. 52 e lo Scherzo n. 1 in Si minore op. 20 di Chopin. In oltre cinquant’anni di attività Pollini ha suonato per le più importanti istituzioni musicali al mondo e collaborato con grandi direttori come Claudio Abbado, Riccardo Muti, Pierre Boulez, Christian Thielemann e Sir Simon Rattle. Nel 1971, a 29 anni, debutta all’Unione Musicale, quando si era già aggiudicato la medaglia d’argento al Concorso di Ginevra e il primo premio, a soli 18 anni, al prestigioso Concorso “Chopin” di Varsavia. Da allora sono seguiti altri venti recital, di cui l’ultimo 15 anni fa, con un programma dedicato a Chopin e a Debussy.
Maurizio Pollini è artista esclusivo dell’etichetta Deutsche Grammophon, per la quale ha inciso una vastissima discografia. Il suo repertorio spazia dagli autori classici e romantici fino all’avanguardia del secondo Novecento. Durante la sua lunga attività è stato insignito di numerosi riconoscimenti internazionali, è Cavaliere di gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana e ha ricevuto la Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte nel 2004. I biglietti sono in vendita da mercoledì 19 ottobre al costo di 40 euro, ridotto a 20 per gli under 30. Per informazioni, tel. 011-5669811, www.unionemusicale.it © Riproduzione riservata.
