Proseguono con successo e consenso di pubblico le iniziative in streaming del Teatro Comunale di Bologna, dove lo scorso 1° aprile Fulvio Macciardi – collaboratore dell’istituzione bolognese fin dal 2008 come direttore dell’area artistica, quindi direttore generale dal 2015 e infine sovrintendente dal novembre 2017 – è stato confermato dal Ministero dei Beni Culturali per il suo secondo mandato.
Nel frattempo, per fronteggiare la sofferta ma necessaria cancellazione degli spettacoli dal vivo, il TCBO arricchisce il proprio palinsesto di un’offerta a tutto tondo, pensata non solamente per i frequentatori abituali dell’opera e delle sale da concerto, ma anche per giovani e giovanissimi. Sul canale YouTube del Teatro, infatti, gli spettacoli delle stagioni passate – in onda nel fine settimana per il cartellone “Comunale in streaming” – si alternano a momenti dedicati ai bambini, come “Opera Favola”, dove opere liriche sono presentate a partire da fiabe celebri. Tra queste, in particolare, sabato 11 sarà raccontata ai più piccoli la Cenerentola di Rossini, il cui soggetto è appunto ispirato a Cendrillon di Charles Perrault. I medesimi spettacoli compaiono anche sulla pagina facebook TCBO Opera Young, appositamente dedicata alle iniziative educational.
Il martedì alle 18, invece, appuntamento fisso con le conferenze del ciclo “Dialoghi intorno all’opera”, aperta, nella sua versione on demand, da una presentazione del Parsifal di Wagner a cura di Nicola Sani e del regista Romeo Castellucci. Sotto la direzione di Roberto Abbado, l’opera aveva inaugurato la stagione 2014 (nella foto), anno in cui ricorreva il centesimo anniversario dalla première italiana, tenutasi proprio al Comunale, dopo l’assoluta a Bayreuth del 1882. Il Teatro era d’altronde particolarmente legato al compositore tedesco fin dal 1871, anno in cui mise in scena per la prima volta in Italia una sua opera, il Lohengrin.
Il palinsesto del weekend pasquale prevede infine un appuntamento lirico e uno sinfonico: sabato alle 21 sarà trasmesso Nabucco, con la direzione di Michele Mariotti e la regia di Yoshi Oida, nell’allestimento del Comunale del 2013, mentre domenica 12 aprile, alle 15.30, la Sinfonia n. 2 in do minore di Mahler. Composta tra il 1887 e il 1894 e rimaneggiata l’anno successivo, la sinfonia nella sua veste definitiva si presenta per soli, coro e orchestra, in cinque movimenti: nel quarto, Urlicht (Luce Primigenia), il contralto intona un Lied tratto da Des Knaben Wunderhorn, mentre l’ultimo include l’inno di Klopstock Die Auferstehung (Resurrezione) che dà il titolo alla Sinfonia. A dirigerla Asher Fisch, in un’interpretazione dell’aprile del 2019, con le voci di Charlotte-Anne Shipley e Lioba Braun. Info: www.tcbo.it
Silvia Del Zoppo