Teatro alla Scala, in scena György Kurtág

in News
  1. Home
  2. News
  3. Teatro alla Scala, in scena György Kurtág

Il Teatro alla Scala si prepara per ospitare due eventi artistici di livello. Per prima, la nuova composizione György Kurtág dedicata a Beckett

Gli eventi al teatro alla Scala

Attesa e annunciata da anni, il 15 novembre va in scena al Teatro alla Scala la prima mondiale di Samuel Beckett: Fin de partie. È la nuova e unica opera scritta da György Kurtág. L’ha commissionata e prodotta la fondazione lirica milanese con la Nationale Opera di Amsterdam; sul podio Markus Stenz, regia Pierre Audi.

György Kurtág
György Kurtág

Anche in questo progetto dalla lunga e tormentata gestazione ad affiancare il compositore ungherese classe 1926 la moglie Márta, fonte di ispirazione, collaboratrice, compagna di vita e musica. Intorno a Fin de partie il Festival Milano Musica ha costruito la sua edizione n. 27. Sino al 26 novembre, propone un cartellone denso, articolato e diffuso per tutta la città dal tema e dal titolo György Kurtág. Ascoltando Beckett.

 

In parallelo ai 22 concerti- spettacolo, agli incontri, alle conferenze di Milano Musica, il Ridotto dei Palchi “Arturo Toscanini” del Teatro alla Scala ospita la mostra Segni, giochi, messaggi a cura di Heidy Zimmermann, Cecilia Balestra e Franco Pulcini. Manoscritti, disegni e fotografie: in queste pagine alcuni dei documenti esposti. Vi mostriamo tre disegni a china realizzati da Kurtág negli anni ’70; sotto la partitura autografa di Örökmozgó (talált tárgy) [Perpetuum mobile (objet trouvé)] per pianoforte, da Játékok I (1975/79). Per gentile concessione della Fondazione Paul Sacher, Basilea.

mostra al teatro alla scala

Foto Judit Marjai

Precinema, dal tableau magique a Verdi
Birgit Nilsson Prize, vince Nina Stemme

Potrebbe interessarti anche

Menu