Suq Festival di Genova: al via dal 14 giugno

in News
  1. Home
  2. News
  3. Suq Festival di Genova: al via dal 14 giugno

Suq Festival 2019: il SUQ è un’isola che riaffiora ogni anno nel mare di Genova, al Porto Antico, in piazza delle Feste. Un festival di teatro e divertimento, pace e dialogo, multiculturalità e integrazione. Un mercato di cultura ricco di sapori, un luogo unico in cui è facile fermarsi e ascoltare tutte le lingue del mondo, con 40 botteghe artigianali e 14 cucine dal mondo. La 21ª edizione si svolge a Genova da venerdì 14 a domenica 24 giugno, per chiudersi giovedì 27 giugno a Ventimiglia, al Museo Preistorico dei Balzi Rossi, sulla spiaggia.

Donne, Isole, frontiere è il tema della triennalità 2018/2020, Isole il focus di questa edizione. Per raccontare il mondo con lo sguardo delle donne, trovare approdi in luoghi reali o immaginari, oltrepassare le barriere e abbattere i muri.

Apertura

SUQ Festival 2019 si apre con un incontro che mette in relazione le generazioni: L’isola degli inquieti. Il suo primo abitante è Goffredo Fofi, giornalista e critico, che venerdì 14 giugno alle ore 19 parla de “I libri necessari e i film da salvare”. Introdotto da Giacomo D’Alessandro, Fofi si rivolgerà ai giovani e parlerà dei libri e i graphic novel da leggere a 20 anni, dei film da vedere a 20 anni.

Teatro

Quest’anno la rassegna Teatro del Dialogo comprende otto spettacoli, tra cui due prime nazionali. La prima è Da madre a madre (15-17 giugno, Chiesa di San Pietro in Banchi), nuovo spettacolo scritto e interpretato da Carla Peirolero, Bintou Ouattara e Irene lamponi, dirette da Enrico Campanati. Ispirato al libro di Nuto Revelli L’anello forte, nasce dal confronto fra una madre europea e una madre africana, che scoprono tanti punti in comune, annullando in un lampo le differenze culturali.

Qui tutte le info sugli spettacoli teatrali

Musica

Il SUQ offre tanta musica, perché il ritmo attraversa tutti i paesi superando ogni confine. Concerti internazionali con un’iniziativa speciale per il Mozambico con Jo Choneca (il 14), le Mandolin Sisters (il 22) dall’India, il primo concerto italiano della giovane rapper francese Chilla (il 16). Artisti italiani con Franca Masu che intreccia jazz e sonorità catalane di Alghero (il 15), il Gruppo Spontaneo Trallalero (il 17), il quartetto genovese Madame Belleville (il 18) e i Trillargento (il 23). Uno spazio speciale avrà la presentazione di Animantiga (Orange Home Records) disco postumo di Roberta Alloisio, indimenticabile amica del Suq, per un viaggio musicale tra Corsica e Genova.

Danza

Appuntamento con la performance di Perypezie Urbane all’Isola delle Chiatte il 24, mentre tutti i giorni alle ore 17 si tengono lezioni e dimostrazioni di danze popolari tradizionali di vari paesi (Ucraina, Georgia, Senegal, Nigeria, Grecia) o swing come Lindy Hop.

Incontri

Oltre a Goffredo Fofi (il 14) e i suoi suggerimenti per L’isola degli inquieti, Aboubakar Soumahoro (il 23), il sindacalista dei braccianti, con il libro Umanità in rivolta (Feltrinelli); Evelina Santangelo con Da un altro mondo (Einaudi), di cui parlerà con Paola Caridi e Sabina Minardi (il 22); Marco Revelli, in ricordo del padre Nuto, insieme a Gian Luca Favetto per presentare rispettivamente La politica senza politica (Einaudi) e Si chiama Andrea edito da 66thand2nd (il 16); Pietro Tarallo in un viaggio tra le Isole del mondo (il 24). Tre incontri saranno dedicati al teatro: Oliviero Ponte di Pino dialoga con Carlotta Sami, portavoce UNHCR, su Teatro e migrazioni (il 16); Andrea Porcheddu con il drammaturgo tedesco Kevin Rittberger parleranno di Drammaturgia europea e migrazioni (il 17) in un incontro in collaborazione con Goethe-Institut Genua.

Il premio

L’VIII edizione del Premio Agorà andrà a Gilberto Salmoni, sopravvissuto allo sterminio degli ebrei, e a Honorine Mujyambere, sopravvissuta al genocidio dei Tutsi del Ruanda, di cui ricorre il 25° anniversario. Testimoni contro il razzismo di ieri e di oggi

Programma completo qui

 

Catania: Joaquín Achúcarro è professore emerito ad honorem
Gustavo Dudamel sul podio di Santa Cecilia chiude la stagione

Potrebbe interessarti anche

Menu