La rassegna Suoni in movimento, per l’edizione 2019, intende creare un vero e proprio “sistema culturale biellese“. Lo scopo è far conoscere anzitutto il patrimonio artistico di Biella, sia alla popolazione del territorio sia ad un pubblico extra-regionale.
I concerti, tra jazz, classica e Barocco
I concerti saranno molto variegati nel genere: jazz, cross-over, musica contemporanea, musica barocca, lirica, classica, prime esecuzioni.
Importante il Percorso Giovani, che persegue l’obiettivo di promuovere giovani interpreti all’interno del circuito concertistico italiano. Gli esecutori sono vincitori di borse di studio o di importanti riconoscimenti, come i finalisti di Amadeus Factory, il primo contest-show dedicato ai giovani talenti dei Conservatori italiani.
Suoni in movimento: il Trio Chagall
Domenica 21 luglio alle 17.00, presso la Fabbrica della Ruota, si esibirà il Trio Chagall. L’ensemble, vincitore della categoria “Musica da camera” della seconda edizione di Amadeus Factory, è attivo dal 2013 quando i suoi componenti, giovanissimi adolescenti studenti del Conservatorio di Torino decisero di aggregarsi per percorrere parte della loro formazione insieme.
Da allora il loro percorso è stato rafforzato da importanti riconoscimenti. Dopo la vittoria di categoria ad Amadeus Factory segnaliamo l’ammissione alla XX edizione all’International Chamber Music Competition Premio Trio di Trieste che si svolgerà a settembre 2019.
I concerti di Suoni in movimento sono ad ingresso gratuito e preceduti da una visita guidata a cura degli operatori delle sedi museali.
Info qui