Macerata Opera Festival: è tempo di #rossodesiderio

in News
  1. Home
  2. News
  3. Macerata Opera Festival: è tempo di #rossodesiderio

Giunse alfin il momento: il weekend inaugurale del Macerata Opera Festival è alle porte! In scena tre capolavori del grande repertorio: Carmen (venerdì 19 luglio) di Bizet, Macbeth (sabato 20 luglio) e Rigoletto (domenica 21 luglio) di Verdi.

Per il 2019 il Charity partner è AVIS Associazione Volontari Italiani Sangue, un progetto in linea con il tema del Festival #rossodesiderio.

Macerata Opera Festival: le opere

«Il filo che unisce le tre opere in cartellone – sottolinea la direttrice artistica Barbara Minghetti – è proprio il desiderio, anche nelle sue accezioni più controverse: rosso-gelosia per Carmen, rosso-potere per Macbeth e rosso-possesso per Rigoletto. Il rosso è un colore doppio: sangue, sesso, rivoluzione, violenza, fuoco, gelosia, potere ma anche vita, energia e amore».

La 55a edizione del festival maceratese si apre così con Carmen, nuova produzione che andrà in scena il 19 e 28 luglio e il 3 e 10 agosto: sul podio il direttore musicale Francesco Lanzillotta, al tavolo di regia Jacopo Spirei. Nel cast Irene Roberts (Carmen), Migran Agadzhanyan (Don José), David Bizic (Escamillo), Valentina Mastrangelo (Micaëla).

Macbeth e Rigoletto

Secondo titolo in cartellone è Macbeth con la regia di Emma Dante – spettacolo vincitore dell’Angel Herald Award di Edimburgo nel 2017 –, coprodotto dall’Associazione Arena Sferisterio insieme al Teatro Massimo di Palermo e al Regio di Torino, che vedrà sul podio Francesco Ivan Ciampa (20 e 26 luglio; 4 agosto); terzo titolo è il Rigoletto andato in scena a Macerata nel 2015 con la regia di Federico Grazzini e la direzione di Giampaolo Bisanti (21 e 27 luglio, 2 e 9 agosto).

Interpreti vocali di Macbeth saranno Roberto Frontali (Macbeth), Saioa Hernandez (Lady Macbeth), Giovanni Sala (Macduff) e Alex Esposito (Banco). Per Rigoletto invece ci saranno Amartuvshin Enkhbat (Rigoletto), Claudia Pavone (Gilda), Enea Scala (Il duca di Mantova), Simon Orfila (Sparafucile) e Martina Belli (Maddalena).

Opera Lounge by Amadeus

Quest’anno c’è una grande novità: davanti lo Sferisterio ci sarà una Lounge targata Amadeus in cui il Direttore della testata on line, Biagio Scuderi, e due firme di punta come Emilio Sala e Alberto Mattioli (titolari delle rubriche “l’opera oltre l’opera” e “controcanto“) converseranno con artisti e addetti ai lavori. Momenti di approfondimento attraverso cui scoprire i segreti del backstage e le linee guida della programmazione artistica. In diretta sulle pagine Facebook di Amadeus e del Macerata Opera Festival il 19, 20 e 21 luglio a partire dalle 19.30. Seguiteci!

Diretta su RAI Radio3

Per tutte le opere, l’Orchestra sarà sempre la Filarmonica Marchigiana insieme alla Banda “Salvadei”, al Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” e ai Pueri Cantores “Zamberletti”. Segnaliamo che le prime di Carmen (19 luglio) e Macbeth (20 luglio) andranno in onda in diretta radiofonica su RAI Radio3.

Info qui

Immagine di copertina Ph. Tabocchini

Play it (again!): digitalizzazione dei rulli per autopiano
Suoni in movimento: sul palco il trio Chagall

Potrebbe interessarti anche

Menu