In tempo di quarantena anche l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia fa sentire la propria voce. Perché la musica non si può fermare. Tante le iniziative promosse dal Presidente e Sovrintendente Michele dall’Ongaro per rimanere in contatto con il suo pubblico, ampio e tradizionalmente competente e appassionato, con il senso di appartenenza di sempre. Da giorni e ogni giorno i professori dell’Orchestra romana popolano tutte le piattaforme social, nel segno dell’hashtag #iorestoacasa: la loro risposta artisticamente responsabile all’emergenza globale.
E in attesa di tornare quanto prima all’Auditorium Parco della Musica di Roma, il giovedì (19.30), il venerdì (20.30) e il sabato (18.00) una selezione di concerti in streaming, grazie al supporto di Rai Cultura, è disponibile su RaiPlay, corredata dai programmi di sala scaricabili gratuitamente: è già possibile vedere 4 concerti diretti da Antonio Pappano, Marc Albrecht e Daniele Gatti, in cui si esibiscono solisti d’eccezione come Francesco Piemontesi, Javier Camarena e Sara Mingardo. Dalle emozioni sul palcoscenico al settore Educational. L’Accademia non intende interrompere il proprio legame attento e coinvolgente con i più piccoli amanti di musica: la stagione Tutti a Santa Cecilia continua infatti sul web con una nuova sezione del sito, On line for Kids, in cui sono periodicamente pubblicate clip video con lezioni-concerto e laboratori dedicati ai ragazzi.
Ma c’è di più. L’Orchestra dell’Accademia e Antonio Pappano, direttore musicale da ormai 15 anni, sono protagonisti di un docufilm che porta lo spettatore nel backstage di un universo fatto di passione e sacrificio, testimoniando quello che a tutti gli effetti è un inconfondibile carattere italiano. Fino al 22 aprile, sul sito dell’Accademia è possibile vedere gratuitamente Il Carattere Italiano (Alpenway Media Production GmbH 2013), film di Angelo Bozzolini dedicato all’orchestra ceciliana, arricchito da inserti di repertorio degli ultimi trent’anni. Un film nella musica e sulla musica che mostra come musicisti e direttore insieme, attraverso «un ottimo dialogo umano e musicale», riescono alla fine ad «arrivare all’anima del brano»… e l’applauso è assicurato.
Fra le tante “voci amiche”, quelle di grandi direttori che hanno occupato quel podio prestigioso e straordinari virtuosi del panorama internazionale: Yuri Temirkanov, James Conlon, Valery Gergiev, Daniel Harding, Janine Jansen, Lisa Batiashvili, Evgeny Kissin, Denis Matsuev, Stefano Bollani e Lang Lang. Info: santacecilia.it
Attilio Cantore