Sky Classica HD, che da anni offre ai propri telespettatori il concerto di fine anno da una delle grandi capitali europee,trasmette in chiusura di questo 2020 direttamente dalla capitale tedesca il concerto di Gala dei Berliner Philharmoniker. L’appuntamento è per la sera di San Silvestro su canale 136 alle 21.10 del 31 dicembre: sul podio il direttore stabile dei Berliner Kirill Petrenko, che tornerà così sulle reti italiane dopo il Concerto all’Accademia di Santa Cecilia.
Programma a carattere marcatamente iberico, senza tralasciare un omaggio incipitario a Beethoven, nel 250° dalla nascita. Così, all’Ouverture Leonore No. 3 in do maggiore, Op. 72, segue El amor brujo, suite orchestrale dall’omonimo balletto di Manuel de Falla (1876-1946), che il compositore dedicò alla celebre danzatrice Pastora Imperio quale pantomima di danza e canto ispirata a leggende gitane. Si passa poi al Concierto de Aranjuezper chitarra e orchestra, con protagonista il virtuoso Pablo Sáinz-Villegasç: tra le opere più note di Joaquín Rodrigo (1901-1999), scritta nel 1939 nel clima della guerra civile spagnola e successivamente oggetto di numerosi imprestiti e remake, il Concerto presenta tre parti: Allegro con spirito, Adagio e Allegro gentile e si contraddistingue in particolare per i ritmi implacabili e di danza (primo e terzo movimento), oltre che per l’inconsueto dialogo tra la chitarra e gli strumenti orchestrali (in particolare nel secondo movimento).
Lo stesso Sáinz-Villegasç sarà an
Si prosegue con la Bachianas Brasileiras No. 4 di Heitor Villa-Lobos (1887-1959): nata per pianoforte e successivamente orchestrata, è una suite in quattro parti: Prelúdio (Introdução), Coral (Canto do Sertão), Ária (Cantiga), Dança (Miudinho), “neoclassica” fusione tra stile bachiano e musica popolare brasiliana, da cui il doppio titolo di ciascun movimento.
Chiudono il programma il Capriccio Spagnolo Op. 34 di Nikolai Rimsky-Korsakov (1887) e le sonorità nostrane di “Folk Feast” da The Gadfly (1955), tratta dalle musiche composte per l’omonimo film sovietico di ambientazione italiana da Dmitri Shostakovich, che fu tra le altre cose prolifico autore di colonne sonore.
L’iniziativa è resa possibile grazie alla fertile collaborazione tra Classica HD e Intesa Sanpaolo, che con diverse iniziative a sostegno di diversi teatri lirici italiani (tra cui la Scala, la Fenice, il San Carlo di Napoli, il Teatro Regio di Torno) e di rassegne concertistiche (Rossini Opera Festival, PianoCity, Torino Jazz Festival) promuove la valorizz
Silvia Del Zoppo