SIAE “Classici di oggi”: la Commissione risponde

in News
  1. Home
  2. News
  3. SIAE “Classici di oggi”: la Commissione risponde

In riferimento agli articoli Il Progetto SIAE “Classici di oggi”: buone intenzioni ma troppe criticità e Progetto SIAE Classici di oggi: al Festival Traiettorie il mistero si infittisce apparsi nelle scorse settimane sul nostro sito nella rubrica curata da Gianluigi Mattietti riceviamo e volentieri pubblichiamo un intervento firmato dai quattro componenti della commissione di probiviri che seleziona i destinatari del finanziamento di Classici di oggi.

 

«La commissione preposta all’iniziativa SIAE – Classici di oggi (Alessandro Magini, Piero Ostali, Guido Salvetti, Alessandro Solbiati) si vede costretta a replicare ai reiterati attacchi contro tale iniziativa da parte di Gianluigi Mattietti, i cui interventi si segnalano per informazioni distorte da una vis polemica al limite della diffamazione.

Per buona parte le “critiche” si basano su suoi pareri personali sulle scelte della commissione: quali categorie sovvenzionare, quali e quanti sarebbero dovuti essere i destinatari. Prendiamo nota: ogni parere può trasformarsi in un buon consiglio, ma certo non in un’accusa, con giudizi sommari sulla qualità dei prescelti e sulla giustezza dei criteri.

Altre “critiche” sono maliziose e vogliono iniettare dubbi sulla correttezza dell’operazione, come quando vengono agitati “conflitti di interesse” anche per rapporti tra compositori e complessi beneficiati che risalgono ad anni in cui non esisteva ancora Classici di oggi.

La faziosità delle “critiche” è anche dimostrata dal coinvolgimento forzato (ad abundantiam) di questioni che nulla hanno a che fare con il nostro progetto: dalle difficoltà finanziarie di Nuova Consonanza, fino alle sovvenzioni elargite da SILLUMINA, il bando di Mibact e SIAE per la promozione di giovani artisti italiani che si avvale di commissioni che nulla c’entrano con quella di SIAE Classici di oggi.

Eppure, complessivamente, non è detto che non ci potremo avvalere di qualche utile osservazione del Mattietti (non importa se espressa senza intenti positivi), nell’opera continua di monitoraggio con cui controlliamo e guidiamo con preventivi e consuntivi annuali il nostro progetto triennale. È troppo importante che vada a buon fine (per quanto umanamente possibile) questo che è il più importante progetto italiano per sostenere la musica contemporanea con una concreta operazione di vero mecenatismo culturale.

Non mancheremo, per una corretta informazione di pubblicare in spazi adeguati i dati relativi ai reali risultati ottenuti da SIAE – Classici di oggi».

Alessandro Magini

Piero Ostali

Guido Salvetti 

Alessandro Solbiati

Debutto milanese per gli Eighth Blackbird al Festival MiTo
Figaro! Opera Camion: Rossini invade le piazze di Palermo

Potrebbe interessarti anche

Menu