Settimane Musicali Gustav Mahler a Dobbiaco dal 13 luglio

in News
  1. Home
  2. News
  3. Settimane Musicali Gustav Mahler a Dobbiaco dal 13 luglio

Ben tre sinfonie di Gustav Mahler possiamo trovare nel cartellone della 39esima edizione del Festival Mahleriano a Dobbiaco. La rassegna musicale sarà inaugurata il 13 luglio dai Dortmunder Philharmoniker diretti da Gabriel Feltz con la Nona, sinfonia scritta da Mahler durante il suo soggiorno estivo a Dobbiaco nel 1909 nella sua casetta di composizione a Carbonin vecchia. Il 16 seguirà la Sinfonia n. 2 in una versione di Erwin Stein eseguita dalla Slovenian Philharmonic Orchestra & Choir – Valentina Farcas, soprano; Bettina Ranch, mezzosoprano; Hansjörg Albrecht, direttore. Il 20 luglio sarà la volta della Sinfonia n. 7 (arrangiamento per orchestra da camera di Klaus Simon) presentata dalla Alma Mahler Kammerorchester diretta da Leo McFall.

Dialoghi su Mahler

La Sinfonia n. 2 è anche il soggetto di una mostra a cura di studenti dell’Università di Innsbruck e Trento, che verrà realizzata con il coordinamento della Maestra Sybille Werner e della Dott.ssa Milijana Pavlovic. La mostra sarà inaugurata martedì 16 luglio, seguirà una breve introduzione alla Sinfonia.
Anche la serie di conferenze “Dialoghi Mahleriani” avranno come tema la Seconda di Mahler.

Il musicologo statunitense Thomas Peattie inaugurerà il ciclo di conferenze ed entrerà in merito alla trascrizioni fatte da Luciano Berio, la cui “Sinfonia” nel terzo movimento cita e approfondisce la Sinfonia n. 2 di Mahler. Dirk Rose si soffermerà sugli arrangiamenti fatti da Mahler su poesie di Klopstock, vale a dire il testo del finale della Sinfonia n. 2. Sabato 20 luglio ci sarà la consueta escursione nei luoghi tanto cari a Mahler a Dobbiaco e dintorni sotto la guida esperta di Milijana Pavlovic.

Recital & musica da camera d‘eccellenza

Il programma del Salotto Italiano domenica 14 luglio esporrà una collana di pagine che individuano un’ interessante e pregevole dimensione di ricerca in cui si svela un processo svincolato da meccanismi di ovvietà ed i testi selezionati dal pianista Andrea Zaniboni e dal soprano Cristina Pastorello alimenteranno un percorso intellettuale e raffinato.

Appuntamenti sinfonici

Venerdì 26 luglio sarà la volta dell’Accademia Gustav Mahler Bolzano diretta da Marc Minkowski con una serata dedicata a Franz Schubert – in programma l’Ottetto in fa magg. D 803 e la Grande Sinfonia in do magg. D 944. La 39esima edizione del festival mahleriano, di cui Josef Lanz è il direttore artistico, terminerà il 27 luglio. L’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento diretta da Niklas Benjamin Hoffmann eseguirà il Concerto per violino ed orchestra in re magg. op. 61 di Beethoven e la Sinfonia n. 1 in do minore di Mendelssohn.

Concerti straordinari nell’ambito delle Settimane Musicali Gustav Mahler

Ospite prefestival nuovamente la Orchestra for the Earth (OFE) diretta da John Warner. In programma, tra l’altro, Lieder di Alma e Gustav Mahler interpretati dal mezzosoprano Rosalie Warner. Mercoledì 10 07 Sybille Werner dirigerà la International Mahler Orchestra Toblach. Sarà eseguita la Sinfonia n. 4 di Mahler – la parte vocale è affidata a Stefanie Steger – preceduta da un’introduzione multimediale alla sinfonia. Non perdetevi un concerto d’eccezione sabato 24 agosto: l’”oratorio di calcio” con i solisti, il coro e l’orchestra della “Studienstiftung des Deutschen Volkes” diretta da Moritz Eggert – una coproduzione tra Alto Adige Festival, Settimane Musicali Gustav Mahler e Musica Estate Pusteria.

“Giovani artisti per Dante”: dal 6 giugno a Ravenna
Orchestra laVerdi: giovani bacchette per la nuova stagione 2019-2020

Potrebbe interessarti anche

Menu