Finalmente anche Piacenza torna «a riveder le stelle». Dopo gli ultimi mesi trascorsi «in un gran ritmo di cose ferite» (per citare un verso di Étienne Léro), il capoluogo emiliano, così duramente colpito dalla pandemia, è adesso pronto a ripartire in musica. Nel ricco cartellone della rassegna estiva 2020 a Palazzo Farnese promossa dal Comune piacentino, “E quindi uscimmo a riveder le stelle“, si incastonano due preziosi e imperdibili eventi curati dalla Fondazione Teatri di Piacenza, trasmessi anche in diretta sul canale YouTube del Teatro Municipale e su Opera Streaming, la nuova piattaforma dedicata ai teatri della Regione Emilia-Romagna. «Finalmente, con gioia, possiamo dire di ricominciare. Piacenza si rialza. Il Teatro Municipale di Piacenza tenta di rincontrare il proprio pubblico», afferma l’infaticabile e lungimirante direttore artistico della Fondazione, Cristina Ferrari.
Si inizia sabato 4 luglio alle ore 21:15 – nel giorno di Sant’Antonino, patrono della città – con un attesissimo Gala Verdiano che vede protagonisti due fra le più amate star italiane del panorama lirico internazionale. Sul palcoscenico allestito nel cortile della sontuosa dimora farnesiana, per la prima volta in duo in concerto il tenore genovese Francesco Meli e il baritono parmense Luca Salsi (nella foto), artisti molto vicini a Piacenza e al Teatro Municipale, impegnati nell’interpretazione di alcune memorabili pagine tratte dal Don Carlo, La forza del destino e dall’Otello. Ad accompagnarli Davide Cavalli, pianista della Riccardo Muti Italian Opera Academy che con Meli si è esibito in concerto a Palazzo Madama nel 2019, in occasione del ciclo Senato&Cultura.Una speciale tariffa “di riconoscenza” è riservata agli operatori sanitari che hanno contribuito a fronteggiare l’emergenza Covid-19.
Da non perdere poi il concerto lirico sinfonico di sabato 5 settembre con il grande Leo Nucci. L’appuntamento costituirà non solo un rendez-vous dei tantissimi fan del baritono emiliano, ma un’occasione irrinunciabile per ascoltare i suoi cavalli di battaglia del repertorio rossiniano e verdiano: quelli che lo hanno accompagnato in questi lunghi anni di sfolgorante carriera, nei teatri di tutto il mondo. Si alterneranno con Nucci sul palco il soprano Silvia Dalla Benetta, il mezzosoprano Anna Maria Chiuri, il tenore Marco Ciaponi e il basso Graziano Dallavalle. La direzione è affidata ad Alvise Casellati, che torna a Piacenza dopo il concerto dello scorso gennaio, prima della chiusura. Per l’occasione guiderà l’Orchestra Farnesiana, compagine formata prevalentemente da eccellenze piacentine che già collaborano con orchestre prestigiose – come l’orchestra del Teatro alla Scala, del Maggio Musicale Fiorentino, dell’Arena di Verona, dell’OSN Rai, dell’OSI e dell’Orchestra Mozart – riunite per la prima volta nel segno dell’amata Piacenza, e il Coro del Teatro Municipale preparato da Corrado Casati, che dopo troppi mesi di silenzio torna a far sentire la propria voce.
Info: teatripiacenza.it
Attilio Cantore