Sentieri Selvaggi presenta “Elettricità”: la contemporanea riparte dal Giardino della Triennale

in News
  1. Home
  2. News
  3. Sentieri Selvaggi presenta “Elettricità”: la contemporanea riparte dal Giardino della Triennale

A Milano la nuova stagione di Sentieri Selvaggi, diretta da Carlo Boccadoro, è pronta a partire nel segno dell’ “Elettricità”. L’ensemble torna quest’anno al minimalismo – a cominciare dalle intuizioni dei suoi pionieri – dove il tempo è terreno di sperimentazione e la musica  flusso di energia. Gli appuntamenti, a causa dell’emergenza sanitaria, sono stati riprogrammati fra luglio e settembre.

Si inizia il 14 luglio nel Giardino della Triennale con l’eclettica voce di Chiara Osella – formidabile mezzosoprano che spazia dal barocco al repertorio contemporaneo – diretta da Boccadoro per un ritratto del compositore romano Matteo D’Amico. La sua musica, fortemente influenzata dai lavori di Goffredo Petrassi e dalla lezione di Franco Donatoni, segnata da una viva curiosità per il legame tra musica e testi letterari si lascia ispirare dal simbolismo fin de siècle di Stéphane Mallarmé e dall’ironia dell’outsider Wystan Hugh Auden.

Dopo aver scritto per Sentieri Selvaggi The Nature in the Grave (2015), D’Amico dedica all’ensemble una nuova versione del suo Auden Cabaret, apparso per la prima volta nel 2007, con l’integrazione di due liriche del poeta britannico. Nella prima parte del concerto verrà posto invece l’accento sulla scrittura «inquieta, mutevole, quasi mercuriale» del Trio pour un ange (2015) per violino, violoncello e pianoforte.

Il concerto inaugurale, gratuito e con prenotazione obbligatoria su eventbrite.it, è incluso nella rassegna “Triennale Estate – Un giardino di voci e colori” organizzata dalla Triennale di Milano.

Secondo appuntamento il 26 agosto nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco per la rassegna “Estate Sforzesca”: un omaggio alla musica della Penguin Cafe Orchestra di Simon Jeffes, accanto ad alcuni evergreen di Michael Nyman, Emanuele De Raymondi e Michael Torke. La stagione prosegue poi a settembre con Extreme Minimalism, ciclo di tre concerti dedicati al “processo additivo” di Philip Glass, agli happening di Terry Riley e alle illusioni acustiche di Steve Reich: sedi e date verranno annunciate quanto prima.

Info: sentieriselvaggi.org

Federico Furnari

#Jazz Keith Jarrett: 75 anni aspettando il ritorno
#Conversations Silvia Colasanti: aspettando Arianna, Fedra e Didone al Festival dei 2Mondi

Potrebbe interessarti anche

Menu