Il segno e il suono: una mostra per Sciarrino

in News
  1. Home
  2. News
  3. Il segno e il suono: una mostra per Sciarrino

In occasione della 26ª edizione del Festival Milano Musica, dedicata a Salvatore Sciarrino, il Palazzo Reale di Milano ospita Il segno e il suono, una mostra dedicata al celebre compositore, visitabile fino al 3 dicembre.

L’esposizione, promossa e prodotta dal Comune di Milano – Cultura Palazzo Reale e Archivio Storico Ricordi, in collaborazione con Fondazione Paul Sacher, Festival Milano Musica e Teatro alla Scala, presenta una selezione di documenti provenienti dall’Archivio Storico Ricordi e dalla Fondazione Paul Sacher di Basilea (Collezione Salvatore Sciarrino), insieme a contributi musicali, in un percorso visivo e di ascolto delle partiture eseguite durante il Festival, volto ad approfondire la scrittura e la tecnica del compositore.

I visitatori saranno guidati dalla voce dello stesso compositore che, in un video appositamente registrato per l’occasione, li accompagnerà nelle diverse tappe. La Sala dei Ministri espone documenti che restituiscono le fasi attraverso cui le idee musicali prendono forma, mettendo in luce la caratteristica principale della scrittura di Sciarrino, quella che consente alla sua musica di essere percepita non solo attraverso l’udito ma anche attraverso la vista.  Saranno esposti anche diagrammi di flusso tracciati per Come vengono prodotti gli incantesimi? (1985), III Sonata (1987), Morte di Borromini (1988), Trovare un equilibrio, è necessario? (2015), che testimoniano l’immagine del suono e il processo creativo che Sciarrino compie prima di passare alla notazione tradizionale.  La Sala delle Cariatidi ospiterà invece un’istallazione sonora che riproduce musiche dell’autore in un allestimento di particolare suggestione. Si proseguirà con i documenti dedicati all’ultima opera composta Ti vedo, ti sento, mi perdo (2017) messa in scena in prima assoluta al Teatro alla Scala, fino ad arrivare ad una dimensione privata dello scrivere, con pagine di diario riprodotte in successione anche grazie all’approntamento di un blocknotes di appunti non solo musicali.

Info: palazzorealemilano.it

Nasce l’Accademia Musicale del Festival della Piana del Cavaliere
laVerdi di Milano rende omaggio a Fiorenzo Carpi

Potrebbe interessarti anche

Menu