Sada Shin Noh: alla scoperta della danza sacra giapponese

in News
  1. Home
  2. News
  3. Sada Shin Noh: alla scoperta della danza sacra giapponese

Ogni anno, nella città giapponese di Matsue, il santuario di Sada Jinja ospita un rituale antico, che si tramanda di generazione in generazione da secoli: la Sada Shin Noh, una danza sacra.

Anima del rituale è la purificazione dei “goza”, le stuoie sulle quali, all’interno del tempio, siedono le divinità. Così ogni anno, negli ultimi giorni di settembre, i danzatori si esibiscono in un questa pratica, proprio reggendo in mano gli stessi goza. Per mezzo dell’atto coreutico, vengono purificati prima di essere destinati alle divinità stesse.

Nelle diverse fasi della danza, accade che i danzatori indossino anche delle maschere, raffiguranti proprio degli dei o dei personaggi legati al mito. I passi sono accompagnati da una linea vocale e da una strumentale, dove sono protagonisti flauti e percussioni.

La danza rituale non è tuttavia confinata all’interno del tempio: questo momento è infatti cruciale per l’intera comunità che, in questi giorni, si stringe intorno al luogo sacro per propiziare un’annata favorevole. Proprio la comunità di Matsue ha istituito un’associazione per tutelare e preservare questa tradizione antichissima mentre, dal 2011, è patrimonio dell’Unesco.

Inaugurato il Festival Stradella con Andrea de Carlo e Mare Nostrum
Dalle origini al trionfo: la classica in Corea secondo Kun Woo Paik

Potrebbe interessarti anche

Menu