È giunta alla 28esima edizione la Settimana Mozartiana, la kermesse organizzata dall’Associazione Mozart Italia dedicata al genio salisburghese e allo speciale legame che ebbe con Rovereto.
«Dopo 28 anni dalla costituzione dell’Associazione Mozart Italia – ha esordito il presidente Arnaldo Volani – siamo arrivati oggi a contare ben 56 sedi, di cui 45 in Italia ed 11 all’estero. Con eventi come la Settimana Mozartiana continuiamo anno dopo anno a mantenere l’impegno di diffondere l’opera di un genio quale fu Mozart».
Il sindaco di Rovereto Francesco Valduga ha voluto esprimere la soddisfazione dell’Amministrazione Comunale «nel vedere che il rapporto con Mozart, a 250 anni dal primo concerto, continua a fortificarsi e a rinnovarsi, grazie ad eventi come questo».
Nella Settimana Mozartiana sono coinvolti anche altri comuni del territorio roveretano. Anche il comune di Ala ha portato la testimonianza di felice partecipazione a un evento che consente alle amministrazioni vicine e all’intera Vallagarina di mettere insieme un progetto culturale di ampio respiro. «Ad Ala puntiamo molto sulla figura di Mozart, che suonò nella nostra città ben tre volte: la Settimana Mozartiana sarà sicuramente un’occasione per crescere».
Il programma
Il ricco programma di questa edizione, il cui leitmotiv sarà “Mozart e Salieri”, vede la partecipazione di importanti nomi della scena musicale italiana ed internazionale, fra i quali spicca Mario Brunello, accompagnato da Kristian Buzuidenhout, uno dei migliori fortepianisti europei.
La manifestazione verrà inaugurata al Teatro Zandonai sabato 14 settembre dalla pianista Anna Kravtchenko e dall’Orchestra Haydn, diretta da Alessandro Cadario, con una grande anteprima.
Giovedì 19 invece saranno protagonisti, sempre allo Zandonai, il violinista Gian Paolo Peloso ed il pianista Bruno Canino, per un “Omaggio a Paolo Peloso”.
Per il tradizionale appuntamento “fuori dagli schemi”, venerdì 20 settembre, il Quartetto Sonata Islands presenterà al Caffè Depero uno straordinario connubio fra i temi di Mozart e Salieri, con elaborazioni originali all’insegna dell’improvvisazione jazzistica.
Quest’anno la Settimana Mozartiana ospiterà, inoltre, il Quartetto di Venezia per due appuntamenti, sabato 21 alle 12.00 al Museo Diocesano Tridentino a Trento ed alle 20.30 all’Auditorium Polo Scolastico a Borgo Valsugana.
Proseguono anche i fruttuosi scambi culturali dei Mozart Boys&Girls con i 100Mozartkinder di Chemnitz (Associazione Mozart della Sassonia) e con i solisti de “Le Metamorfosi” di Riva del Garda con due concerti. Venerdì 20 settembre alle 10.30 a Rovereto, alla Sala Filarmonica, e sabato 21 alla Chiesa di San Lorenzo, a Folgaria alle 17.00.
I biglietti
I biglietti per questa 28esima edizione sono già in vendita, per i concerti al Teatro Zandonai è possibile acquistarli in tutte le Casse Rurali, online sul sito “PrimiallaPrima” ed al teatro un’ora prima dell’inizio del concerto. Per i concerti nei Palazzi ed al Ristobar Depero sarà sufficiente presentarsi mezz’ora prima dell’inizio degli eventi.