Riparte “al Massimo” il Teatro dell’Opera di Roma: opera, balletto e cast stellari

in News
  1. Home
  2. News
  3. Riparte “al Massimo” il Teatro dell’Opera di Roma: opera, balletto e cast stellari

Il Circo Massimo farà da suggestiva cornice alla lunga estate del Teatro dell’Opera di Roma: ventuno appuntamenti, inclusi nel palinsesto di Roma Capitale Romarama, arricchiranno le serate estive capitoline dal 16 luglio al 13 agosto, con un’affluenza di pubblico fino a mille spettatori per rappresentazione, nel più completo rispetto delle norme di distanziamento interpersonale.

Si parte con un grande classico verdiano trasmesso in diretta su Rai 5: Rigoletto, nuova attesa produzione post-Covid affidata a Damiano Michieletto (regia) e a Daniele Gatti (direzione musicale), dopo che la precedente collaborazione tra i due artisti, La damnation de Faust, aveva fruttato loro il Premio Abbiati nel 2017. Nel cast cantanti di grande caratura come Iván Ayón Rivas (Duca di Mantova), Luca Salsi (Rigoletto), Rosa Feola (Gilda), Riccardo Zanellato (Sparafucile), con le scene di Paolo Fantin e i costumi di Carla Teti.

A seguire, mercoledì 22 luglio, un’altra opera di grande popolarità: il rossiniano Barbiere di Siviglia avrà la voce di Davide Luciano, sul palcoscenico insieme a Giorgio Misseri (Conte d’Almaviva), Chiara Amarù e Miriam Albano (che si alternano nel ruolo di Rosina), Marco Filippo Romano (Don Bartolo), Nicola Ulivieri (Don Basilio). Sei le repliche previste, dopo la prima riservata al personale medico-sanitario che in questi mesi ha combattuto in prima linea contro la pandemia.

Per il balletto, una prima assoluta il 25 luglio firmata da Giuliano PepariniLe quattro stagioni di Vivaldi diventano allegoria delle “stagioni” dell’amore. Le coppie che – a rigorosa distanza anti-contagio – saranno chiamate a interpretare i primi timidi sguardi (Primavera), la passione divorante (Estate), l’affievolimento del desiderio (l’Autunno) e la noia (l’Inverno), saranno composte dalle étoiles Rebecca BianchiSusanna SalviSara LoroMarianna SurianoMichele SatrianoClaudio CocinoAlessio Rezza e Giacomo Castellana. Gli intermezzi tra una stagione e l’altra saranno invece accompagnati dalla voce recitante di Alessandro Preziosi.

L’operetta di Franz Lehár, in forma di concerto e in lingua originale, è di scena venerdì 31 luglio: una travolgente Vedova allegra diretta da Stefano Montanari, con Nadja Mchantaf e Markus Werba nei ruoli di Anna Glawari e Danilo Danilowitsch.

Serate di gala, giovedì 6 e domenica 9 agosto, che segnano il ritorno sul palcoscenico romano di una coppia nell’arte e nella vita: si tratta di due star internazionali come Anna Netrebko e Yusif Eyvazov (nella foto di Vladimir Shirokov),interpreti per l’occasione di Verdi, Cilea, Puccini, Glinka, Dvorák, Mascagni e Giordano, con la direzione del maestro Jader Bignamini.

«Abbiamo individuato nel Circo Massimo lo spazio ideale, emblematico, per realizzare la stagione estiva del Teatro», ha sottolineato il Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma Carlo Fuortes. «Nell’immaginario di tutti è un luogo di festa e di celebrazione, tra i più grandi luoghi di spettacolo mai realizzati dall’uomo. Rende possibile la realizzazione di una platea da mille posti, ma soprattutto di un palcoscenico da 1.500 metri quadrati che ci consentirà di rispettare le norme di sicurezza per il pubblico e per gli artisti. […] Una occasione da non perdere per tutti i romani e per i turisti che, lo spero, torneranno ad ammirare la nostra Città».

 

Info: operaroma.it

 

Silvia Del Zoppo

Echos dal Piemonte tra luoghi e musica 
Il Teatro Massimo di Palermo riapre sotto una nuova luce

Potrebbe interessarti anche

Menu