A Quinto di Treviso la terza edizione delle masterclass ViolOpera

in News
  1. Home
  2. News
  3. A Quinto di Treviso la terza edizione delle masterclass ViolOpera

La suggestiva Villa Memo Giordani Valeri a Quinto di Treviso, storica e prestigiosa dimora nell’entroterra trevigiano, immersa nella cornice naturale del Parco Regionale del Sile, ospiterà tra l’1 e il 5 agosto la terza edizione delle Masterclass organizzate da ViolOpera, campus estivo che riunisce artisti di chiara fama e consolidata esperienza. I corsi di Canto lirico sono affidati al mezzosoprano Luciana D’Intino, docente presso l’Accademia del Teatro alla Scala, e a Carlo Colombara, basso che ha calcato i più grandi palcoscenici di tutto il mondo. I due artisti verranno premiati durante la “Notte degli Oscar della Lirica” il prossimo 20 dicembre, ad Haikou, capitale della provincia di Hainan, in occasione di una cerimonia che sarà ripresa in diretta dalla Televisione Nazionale Cinese. 

Il Master trevigiano prevede poi un corso di Approfondimento del repertorio, curato da Enza Ferrari, docente presso l’Accademia scaligera, e un workshop di Composizione Operistica, seguito dal M° Fabio Vacchi, tra i massimi compositori italiani, outsider del Teatro Musicale con opere commissionate dai più prestigiosi Teatri europei. I partecipanti dovranno produrre un’opera da camera per Ensemble di otto strumenti e Soprano, su libretto di Anna Manfio, tratto dal racconto Il cappuccio. Il lavoro più meritevole, segnalato dal Docente, verrà eseguito pubblicamente durante un concerto organizzato da ViolOpera nel 2018 e pubblicato dalla casa editrice Sconfinarte. I cantanti segnalati dai docenti otterranno due borse di studio del valore di 250€ ciascuna, offerte dalla CentroMarca Banca; inoltre, due degli studenti del corso di canto debutteranno in un ruolo dell’Opera da camera selezionata nella Master di Composizione. 

Il numero massimo di studenti ammessi ai corsi è di dieci allievi per classe; ogni allievo effettivo riceverà un attestato di partecipazione e potrà assistere alla conferenza sulla vocalità artistica tenuta dal foniatra Vincenzo Lombardi. È prevista anche una visita guidata storico artistica.  

Per gli studenti effettivi la quota del corso è pari a 400€, cui vanno aggiunti i 100€ di iscrizione; agli allievi parziali e agli uditori è richiesta una quota pari a 100€ di iscrizione.

L’Orfeo di Monteverdi secondo Gardiner alla Fenice di Venezia
Gioventù Musicale d’Italia presenta per il terzo anno l’Ethno Music Festival

Potrebbe interessarti anche

Menu