Ezio Bosso chiuderà ad Acireale Villa Pennisi in Musica 2017

in News
  1. Home
  2. News
  3. Ezio Bosso chiuderà ad Acireale Villa Pennisi in Musica 2017

Anche quest’anno Villa Pennisi in Musica offre una visione diversa e di quello che è un Festival estivo con la sua formula di “cantiere musicale” che unisce una Summer School nella quale sono affrontati tutti gli aspetti relativi alla formazione di professionisti della musica dal vivo e un Festival di Musica. La novità di questa edizione – in collaborazione con SAC, società che gestisce l’aeroporto di Catania – è #DestinazioneClassica, un ciclo di quattro mini-concerti, eseguiti da formazioni cameristiche internazionali ospiti di VPM17, sullo sfondo delle architetture contemporanee del terminal. In programma, brani di autori europei legati ad alcune destinazioni dei voli del giorno.  

Il festival apre il 2 agosto con Ilaria Graziano e Francesco Forni, giovane duo napoletano acclamato da pubblico e critica in un concerto a Santa Maria La Scala, frazione sul mare di Acireale in una cornice mozzafiato sul porticciolo del piccolo borgo. Si prosegue il 3 agosto con i Solis String Quartet in piazza Duomo e il loro progetto Vesevus, una rilettura del repertorio napoletano del Cinquecento e del Seicento che ne rispetta le melodie, ma ne aggiorna armonie e ritmi con gusto di derivazione di volta in volta jazzistico, folk, cameristico e contemporaneo. Dal 4 al 7 agosto una serie di concerti di classica sparsi per la città. L’8 agosto ci sarà l’inaugurazione della struttura ReS – fulcro del workshop di ArchLAB di VPM – con la messa in scena del Combattimento di Tancredi e Clorinda ad opera dell’Ensemble Alraune, sulla scia delle celebrazioni per i 450 anni della nascita di Claudio Monteverdi. Il 9 agosto docenti e studenti insieme sul palco in un programma eclettico da Bach a Cage, mentre il 10 agosto  Fabien Thouand – primo oboe della Scala e docente dei corsi di VPM presenterà suo disco Deutsche Grammophon accompagnato al pianoforte da Andrea Rebaudengo. L’11 agosto Michele Campanella che ha appena inciso la Sonata di Listz in si minore per la prima volta nella sua lunghissima carriera, presenterà il suo ultimo CD (VDM records). Il 12 agosto il Sestetto Stradivari si esibirà in una serata dedicata a Strauss e a Pirandello, con la partecipazione dell’attore Fiorenzo Madonna che interpreterà la novella Stefano Giogli, uno e due, ideale ponte tra Capriccio e Metamorphosen di Strauss. Chiude la nona edizione del festival, il 13 agosto, Ezio Bosso, pianista, compositore e direttore d’orchestra di grande versatilità, ospite per la terza volta a VPM, questa volta con il programma Carta Bianca a EZIO BOSSO insieme agli studenti del suo corso di interpretazione Musica Libera e con gli altri artisti di VPM.

Foto di copertina: Ezio Bosso

L’Orfeo di Monteverdi secondo Gardiner alla Fenice di Venezia
Gioventù Musicale d’Italia presenta per il terzo anno l’Ethno Music Festival

Potrebbe interessarti anche

Menu