Premio Fedora 2019: vince l’opera Denis & Katya

in News
  1. Home
  2. News
  3. Premio Fedora 2019: vince l’opera Denis & Katya

Annunciati a Venezia, alla cerimonia di premiazione tenutasi al Teatro La Fenice, i vincitori del Premio Fedora 2019, giunto alla 5° edizione.

Al gran completo l’organizzazione no profit che sostiene coproduzioni di opera e balletto di eccellenza: accolti dal Sovrintendente del teatro veneziano Fortunato Ortombina, hanno introdotto i vincitori il presidente Jérôme-François Ziesenniss e la direttrice Edilia Gänz (intervistata sul numero di giugno di “Amadeus”).

Il Premio Generali

Il premio Generali di 150.000 euro per l’opera va a Denis & Katya, produzione dell’Opera di Philadelphia con il Music Theatre Wales e l’Opéra Orchestre National Montpellier. L’inglese Philip Venables, compositore queer che predilige temi di attualità sociale e politica, firma l’opera tratta da un violento fatto di cronaca: due adolescenti russi braccati dalla polizia che trasmisero in diretta sui socials le loro ultime ore prima del suicidio.

Il premio Van Cleef and Arpels

Il premio Van Cleef and Arpels di 100.000 euro per il balletto è assegnato a Invisible Cities della compagnia inglese Rambert, in coproduzione con numerosi festival e teatri internazionali. Ispirata al romanzo di Italo Calvino, la nuova creazione vede alla testa di un cast interdisciplinare il coreografo belga Sidi Larbi Cherkaoui, talento di rara versatilità.

Premio Fedora per l’Educazione

Una novità di questa edizione è il premio Fedora per l’Educazione: 50.000 euro assegnati a Co-operative: il primo centro che alla Greek National Opera accoglie 60 giovani tra i 15 e i 17 anni, ateniesi e rifugiati non accompagnati, per diffondere l’opera lirica tra gli adolescenti in nome della diversità culturale e della coesione sociale.

Premio della piattaforma web

Nuovo anche il premio (simbolico) della piattaforma web Fedora per il maggior numero di voti e donazioni del pubblico durante la campagna di crowdfunding. Se lo aggiudica la francese Fabrique de la Danse con Touche le ciel-Dance & New Technologies, coreografia di Cristine Bastin: un programma di educazione artistica territoriale per gli studenti delle scuole dell’Est di Parigi.

Qualità artistica, innovazione, internazionalità, insieme a diffusione e visibilità delle produzioni sono stati i criteri di scelta delle giurie di esperti, che hanno considerato anche la  presenza di emergenti e l’aspirazione alla diversità e alla multiculturalità. Perché, come ha sottolineato il presidente, Fedora ha nella sua filosofia la filantropia dinamica e benché non politicamente orientata è sensibile a quanto accade nel mondo.

Tra entusiasmi, congratulazioni e foto di gruppo, la soddisfazione di Fedora è grande anche per i numeri: 23.000 voti in 18 giorni da 90 paesi.

Info: fedora-platform.com

Info opera: operaphila.org

Immagine di copertina: Philip Venables (compositore) e Ted Huffmann (librettista)

Dal jazz alla classica: entra nel vivo l’estate de laVerdi
Il Salso Summer Class & Festival alla sua X edizione

Potrebbe interessarti anche

Menu