Anche quest’anno Piano City Milano offre delle esperienze di ascolto particolari con pianoforti storici e momenti di approfondimento monografico, perfettamente equilibrati tra storia e contemporaneità. Sabato dalle 12.00 la maratona romantica dedicata a Clara Wieck nel bicentenario della sua nascita con sei ore dedicate alla sua musica e a brani di Schumann e Brahms, eseguite dai talenti del conservatorio G. Donizetti di Bergamo alla Fonderia Napoleonica Eugenia; domenica dalle 10.00 presso la Palazzina Liberty verranno eseguite per intero tutte le danze di Schubert; chiude la sezione dei focus dedicati alla musica del passato una serie di concerti con dei pianoforti storici, tra cui quello di Liszt conservato al Museo Teatrale della Scala e altri portati per l’occasione al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia L. Da Vinci, dove si esibirà lo storico duo Bruno Canino e Antonio Ballista.
Altri tre eventi monografici sono invece incentrati sulla musica contemporanea, con l’esecuzione dell’intera produzione pianistica di Mauricio Kagel presso la Fonderia Napoleonica Eugenia, un concerto per la mostra dedicata ad Anna Maria Maiolino con Emanuele Torquati al Padiglione d’Arte Contemporanea e il concerto dell’orchestra di giovanissimi dei Toy Piano, che prevede l’esecuzione del brano “Nyman’s Goldberg” scritto da Michael Nyman appositamente per Piano City Milano 2019, in occasione dei festeggiamenti dei suoi 75 anni, presso il centro diurno della GAM.
Piano City Milano torna a offrire le Piano Lesson, incontri ravvicinati per svelare al grande pubblico i trucchi del mestiere con grandi maestri d’eccezione: Ciro Longobardi presenta il Catalogue d’Oiseaux di Oliver Messiaen, che ha dedicato tutta la sua vita alla trascrizione dei canti degli uccelli; Vittorio Cosma, noto tastierista di Elio e Le Storie Tese e di altri grandi della musica italiana, intraprenderà un discorso con il critico musicale Enzo Gentile; Francesco Libetta dedicherà il suo spazio alle danze dell’Ottocento e del Novecento con Giulio Galimberti; Michele Gamba, direttore d’orchestra, torna al pianoforte per Piano City Milano con le Variazioni Diabelli, e ancora Alfonso Alberti, Stefania Neonato e Roberto Prosseda. Gli incontri si terranno al Teatro Gerolamo, al Museo della Scienza e della Tecnologia e alla Casa degli Atellani.
Piano City Milano ha a cuore l’educazione alla musica dei più giovani e anche quest’anno sono molte le iniziative, i laboratori e le lezioni che coinvolgono i più piccoli. Da segnalare nella Scuola Infanzia Pier Capponi il concerto Children’s Songs eseguito da Ricciarda Belgiojoso in collaborazione con Diamo il La e il concerto alla Rotonda della Besana dei giovanissimi vincitori del concorso “Brin d’Herbe”, in collaborazione con Orléans Concours International e MUBA.
PIANO CITY SOSTENIBILE
Uno degli obiettivi di Piano City Milano è la salvaguardia della sostenibilità: quest’anno, oltre al già conosciuto Piano Tandem (con concerti itineranti tra Brera, San Babila e Duomo in collaborazione con DoDo), arriva Piano Risciò, novità a quattro ruote e pedalata assistita, che sarà possibile scoprire al Parco Biblioteca degli Alberi. L’edizione 2019 sarà inoltre la prima del festival costruita “plastic less”, cercando cioè di ridurre al minimo i consumi di materiali plastici grazie alla consulenza e al supporto di LifeGate con il suo progetto LifeGate PlasticLess®. ATM Milano si conferma mobility partner del festival. La collaborazione con l’Azienda Trasporti Milanesi si arricchisce di tre concerti all’interno della sede ATM di Foro Buonaparte.
Come per le edizioni precedenti, anche quest’anno il cuore della manifestazione saranno gli House Concert e i Concerti in cortile, che trasformano eccezionalmente gli spazi domestici e i cortili privati in luoghi d’incontro e di performance musicali. Sessanta concerti (a ingresso gratuito, previa prenotazione) animeranno le realtà residenziali dei tanti milanesi che hanno deciso di mettere a disposizione del pubblico le proprie case e i propri cortili condominiali, arricchendo il palinsesto di Piano City Milano 2019.
Il festival arriva anche Fuori Porta e allarga i suoi confini anno dopo anno: sempre più numerose sono le amministrazioni pubbliche e le istituzioni culturali regionali che producono eventi in occasione del festival dall’Arengario di Monza all’Oasi WWF di Vanzago fino al lungo lago di Como, passando da Brescia o dall’Aeroporto di Malpensa. Un’occasione in più per scoprire le bellezze della regione Lombardia, anche grazie alla collaborazione con inLOMBARDIA, il brand di Regione Lombardia e del sistema camerale lombardo, che sarà presente con un punto informativo presso il Piano Center in Gam.
Immagine di copertina Ph. Federico Sangiorgi