“Irpinia Madre Contemporanea”: un Festival per Carlo Gesualdo

in News
  1. Home
  2. News
  3. “Irpinia Madre Contemporanea”: un Festival per Carlo Gesualdo

Carlo Gesualdo torna nei suoi territori con “Irpinia Madre Contemporanea”, festival artistico e culturale che nella prima edizione del 2015 ha promosso la storica riapertura, dopo 400 anni, del castello del Principe nel Comune di Gesualdo. Un appuntamento di grande rilevanza internazionale al quale hanno partecipato i maggiori esperti di polifonia europea, tra cui Bo Holten e Marco Berrini (insieme all’ultima discendente di Igor Stravinskij, compositore al quale si deve l’inizio della renaissance gesualdiana).

La memoria del grande madrigalista rappresenta uno dei temi principali di “Irpinia Madre Contemporanea” che in tal senso ha mantenuto una collaborazione proprio con Berrini, che il 16 giugno, nel Comune di Montaguto, dirigerà il Coro polifonico “EquiVoci” in un compendio del miglior Rinascimento, raccolto con il titolo “Ritratti dell’amata”, con brani di Luca Marenzio, Claudio Monteverdi, Adriano Banchieri e, naturalmente, Carlo Gesualdo. La “grande musica” sarà di scena al festival anche l’11 giugno a Montefalcione con una formazione di fama internazionale, il Sestetto Stradivari composto da musicisti dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, per una straordinaria serata dedicata alla cameristica.

Gli appuntamenti fanno parte del cartellone di “Irpinia Madre Contemporanea”, che dal 18 maggio al 23 giugno abbraccerà sei tra i più bei borghi dell’alta provincia di Avellino, Rocca San Felice, il comune capofila della kermesse, Torre Le Nocelle, Conza della Campania, Montefalcione, Montaguto, Guardia dei Lombardi dove si esibiranno Giancarlo Giannini, Michele Placido, Sebastiano Somma e Peppino di Capri per un’esperienza di spettacolo che si abbina alla scoperta delle bellezze paesaggistiche, dei sapori incontaminati e delle testimonianze storico-architettoniche del territorio dell’Alta Irpinia.

Immagine di copertina Ph. Andrea Topi

Piano City Milano 2019: la musica invade la città
Piano City Milano: sabato la maratona dedicata a Clara Wieck

Potrebbe interessarti anche

Menu