Venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 maggio 2019 torna PIANO CITY MILANO, il festival di pianoforte che ogni anno dal 2012 trasforma la città in una grande sala da concerto! Oltre 50 ore di musica e 450 concerti gratuiti animeranno giorno e notte i molti centri di Milano. Un festival aperto e partecipativo che ruota anche quest’anno su due perni principali: il Piano Center della GAM per i concerti diurni e serali e il Piano Center della Palazzina Liberty per quelli notturni.
Venerdì 17 maggio alle 21.00 sarà il pianista islandese Ólafur Arnalds a inaugurare il festival sul palco del Main Stage della Galleria d’Arte Moderna – Villa Reale. Arnalds porterà le suggestioni della natura estremistica della sua isola direttamente nel centro di Milano, attraverso la sua musica sperimentale che spazia tra folk ed elettronica. Sarà un concerto spettacolare che prenderà vita intorno a tre pianoforti.
Il Main Stage della GAM è teatro di concerti serali di musicisti internazionali. Sabato 18 maggio alle ore 19.15 apre Henri Herbert, uno dei più ricercati pianisti di boogie woogie al mondo. Seguono Alan Clark, Christian Sands e Davide “Boosta” Di Leo che si esibirà con una composizione scritta per l’occasione e dedicata all’anniversario dell’allunaggio.
Domenica 19 maggio alle 19.15 sale sul palco l’energia esplosiva del ritmo cubano di Ramon Valle, seguito dal flamenco di Pablo Rubén Maldonado. Alle 21.25 è la volta del giovane talento franco-libanese Rami Khalife, seguito da Danilo Rea, tra i maggiori pianisti jazz italiani, con il suo omaggio a Fabrizio De André.
I concerti di Piano City Milano proseguono anche di notte, presso la Palazzina Liberty, che si trasforma nel Piano Center Notturno. Il programma della notte tra venerdì 17 e sabato 18 si apre allo scoccare della mezzanotte con Bill Laurance. La notte tra sabato 18 e domenica 19 invece, inizierà accompagnata dalle colonne sonore originali di Roger Eno.
PIANO CITY E AMADEUS
Anche per questa edizione Amadeus rinnova la sua collaborazione con Piano City Milano, di cui si riconferma media partner. Il “Mensile della grande musica” sarà inoltre presente come di consueto con un corner al Piano Center della GAM a Villa Reale. Sarà targato Amadeus anche il concerto del 18 maggio, alle ore 5.00, nella piazza antistante alla Basilica di Santa Maria delle Grazie. Lì si terrà il “concerto all’alba” di Alexandra Stréliski intitolato Inscape, durante il quale la pianista e compositrice canadese accompagnerà il pubblico in un viaggio sonoro che attraverserà i confini tra i più disparati generi musicali.
Come ogni anno, lo scopo di Piano City Milano è quello di unire tutti i quartieri della città meneghina attraverso nuovi percorsi e suggestivi ritrovi. Quest’anno, il festival di pianoforte raggiunge il quartiere NoLo. Altro concerto molto sentito sarà al Bosco di Rogoredo: un evento dal forte impatto simbolico in un importante spazio verde milanese che di giorno in giorno viene sottratto all’illegalità.
Piano City Milano è caratteristico per il suo fitto programma di concerti all’aperto. Nell’ottava edizione sono previsti due concerti presso la Casa Circondariale San Vittore “Francesco Di Cataldo”, tre concerti presso il Palazzo di Giustizia di Milano e infine il concerto di Scipione Sangiovanni presso il Comando Legione Lombardia e Comando Provinciale Carabinieri Milano di Via delle Moscova 21.
Altro luogo che quest’anno entra a far parte della famiglia di Piano City Milano è la Stazione Centrale, che ospita nell’anteprima di venerdì pomeriggio il concerto Orient Express. Sempre in zona Centrale, venerdì pomeriggio la terrazza di Hilton Milan ospiterà Demian Dorelli e Davide Corini.
Qui il link alla gallery
Immagine di copertina Ph Marco Pieri