Domenica 14 marzo alle 18 riprende “Silenzio in sala a tempo di musica”, la stagione promossa e organizzata dal Comitato Amur, la rete che riunisce alcune tra le più importanti istituzioni concertistiche italiane. Protagonista del concerto al Teatro Comunale proposto da Ferrara Musica in streaming gratuito e senza pubblico in sala sarà la giovane e talentuosa pianista Gile Bae, classe 1994.
Debutto con orchestra a soli cinque anni in Corea del Sud, allieva del Conservatorio Reale dell’Aia sotto la guida di Marlies van Gent a sei, la giovane pianista olandese si è esibita in Germania, Gran Bretagna, Italia, Austria, Portogallo, Svizzera e Spagna, vincendo numerosi concorsi (si segnalano lo Steinway & Sons International Piano Competition al Concertgebouw di Amsterdam e il primo premio al Princess Christina Piano Competition nei Paesi Bassi). Allieva di Franco Scala all’Accademia Pianistica di Imola, ove si è diplomata nel luglio 2020, ha all’attivo prestigiose partecipazioni al Festival pianistico della Ruhr (nel 2020, su invito di Sir András Schiff) e al progetto “Building Bridges” (con un tour di concerti in diverse città europee), oltre ad essersi esibita con Vladimir Ashkenazy nel 2014 e aver inciso appena ventiduenne le Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach.
Per il concerto di domenica prossima, introdotto dal musicologo e direttore artistico di Ferrara Musica Enzo Restagno, abilie divulgatore, Gile Bae propone nel suo recital solistico una selezione dalle Invenzioni e Sinfonie di Bach, la Sonata K310 in la minore di Mozart, le Tre Mazurche op. 59 di Chopin e l’Humoresque op. 20 di Schumann.
Complessivamente, la stagione nasce per sfidare la crisi epidemica attraverso un progetto innovativo e condiviso e si propone anche come un utile volano per la promozione culturale e turistica del territorio. A tal fine, coinvolge numerose istituzioni concertistiche italiane, riunite nel Comitato Amur per promuovere attività comuni in grado di dare una risposta concreta alla vita culturale del Paese: oltre all’Associazione Ferrara Musica, ne fanno parte Società dei Concerti di Parma, Società del Quartetto di Milano, Fondazione Società dei Concerti di Milano, Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, Associazione Amici della Musica di Padova, Fondazione Musica Insieme di Bologna, Fondazione Perugia Musica Classica, Società dei Concerti di Trieste, Società del Quartetto di Vicenza, Marche Concerti, Associazione Musicale Etnea, Associazione Siciliana Amici della Musica di Palermo, Associazione Musicale Lucchese.
Da gennaio ad aprile 2021 il cartellone prevede quattordici appuntamenti, registrati a porte chiuse e trasmessi in streaming gratuito sul portale Amur. Ciascun concerto, inoltre, è simbolicamente immortalato dal fotografo Daniele Ratti attraverso un’unica immagine, il cui processo di impressione dura per tutto il concerto ed è visibile al pubblico: un modo per restituire la realtà del panorama musicale nazionale, dove «sembra tutto fermo immobile, [ma] in realtà la musica è in movimento e viva».
Info: www.comitatoamur.it
Ph. credits: Marco Caselli Nirmal
Silvia Del Zoppo