Pergolesi Spontini Festival n.20: in settembre la “meraviglia” in 4 percorsi 

in News
  1. Home
  2. News
  3. Pergolesi Spontini Festival n.20: in settembre la “meraviglia” in 4 percorsi 

Si svolgerà dal 6 settembre al 4 ottobre la XX edizione del Pergolesi Spontini Festival: 13 appuntamenti, tra cui 3 prime assolute, che ruotano attorno al tema “Tu sei meraviglia”, declinato in quattro percorsi.

Per il percorso “Non solo musica: arte, poesia, cinema, social opera”, inaugura il Festival, domenica 6 settembre, lo spettacolo Rispondimi, Bellezza, una produzione della Fondazione Pergolesi Spontini in prima assoluta. L’appuntamento, musicale ed immersivo, è dedicato a Raffaello Sanzio nel 500° anniversario dalla nascita, con versi di Davide Rondoni, animazioni in 3D realizzate da Luca Agnani e composizioni originali di Salvatore Passantino eseguite dal Time Machine Ensemble, gruppo emergente in residenza. Altri due nuove produzioni afferenti al medesimo percorso si collocano a chiusura della rassegna, rispettivamente il 2 e 4 ottobre: si tratta di Ma Bohème e di Buster Keaton. Il primo appuntamento è messo in scena da OperaH, compagnia di attori disabili, e affronta il tema delle emozioni e della bellezza delle diversità. La serata conclusiva offre inveceun cine-concerto con tre cortometraggi muti, accompagnati dalle musiche di tre compositori contemporanei: Marco AtturaVirginio Zoccatelli e Federico Biscione.

Per la serie “dal Barocco al Classico”, un programmaconnotato da grande ecletticità: si parte venerdì 11 settembre con un recital di arie di Gaspare Spontini, affidato ai talenti emergenti di Lucia Conte (soprano) eAndrea Tabili (tenore), accompagnati dai giovani musicisti del Time Machine Ensemble. Il venerdì successivo, 18 settembre, il pianista pisano Maurizio Baglini interpreta la titanica e virtuosistica trascrizione per pianoforte solo della Nona Sinfonia beethoveniana, ad opera di Franz Liszt.Domenica 20 settembreI Solisti Veneti diretti daGiuliano Carella con la partecipazione del flautista Massimo Mercelli, presentano un concerto dal titolo Meraviglia Barocca: in programma Pergolesi (Concertino per archi n.1 in sol maggiore e Concerto per flauto in sol maggiore), Tartini (Concerto per flauto e Sinfonia in sol maggiore), Sollima (Contrafactus), Respighi (Antiche Arie e Danze), e Nyman (Flute Concerto n.2). Domenica 27 settembre il trio L’Astrée  Francesco D’Orazio (violino solista), Rebecca Ferri (violoncello),Giorgio Tabacco (clavicembalo) – propone una selezionedi raro ascolto, rigorosamente su strumenti antichi, dedicataa Giuseppe Tartini e alla sua scuola di violino, nota come “Scuola delle Nazioni”.

Il 12 settembre, il terzo percorso, autentico viaggio “Dal jazz fino ai confini del pop”, fa tappa a Liverpool, con lo spettacolo Ho ucciso i Beatles di Stefano Valanzuolo, che ripercorre la storia dei Beatles dal punto di vista dell’assassino di John Lennon. Il flashback è articolato in quadri-canzoni interpretati dalla cantante Sarah Jane Morris e il Solis String Quartet. Il weekend prosegue, domenica 13, con una curiosa e raffinata incursione nella storia della musica classica, dove ci si imbatterà incompositori come Rossini, Mozart, Weill, fino a Luca Lombardi, guidati dalla voce di Elio e dal pianoforte di Roberto Prosseda. Sabato 26 settembre, infine, tributo a grandi registi del cinema – da Fellini a De Sica, da Scorsese a Tornatore – con Descansado, interpretato da Norma Winstone in duo con il pianista Glauco Venier.

Infine, con il sottotitolo “Al festival con mamma e papà: favole musicali e caccia al tesoro”, tre appuntamenti dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie. Domenica 13 settembre, nel pomeriggio, una caccia al tesoro in musica, per scoprire l’opera di Giovanni Battista Pergolesi, su testi di Lorenzo Fiorito e con la partecipazione dei solisti della Scuola Musicale G.B. Pergolesi di Jesi. Sabato 19 settembre, prima assoluta di L’incredibile storia di Lino Viola, storia fantastica sulla nascita del violino ideata da Simone Guerro (testi e regia), con la partecipazione dell’attrice Daria Paoletta e del Time Machine Ensemble.Si celebra infine il centenario dalla nascita di Gianni Rodari, con un carosello di fiabe musicali ispirato alle sueFavole al Telefono, in scena il 22 settembre: una produzione della Fondazione Aida di Verona, Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento, in collaborazione con Bernstein School of Musical Theater di Bologna, con la regia di Raffaele Latagliata, la drammaturgia di Pino Costalunga, le musica di Valentino Corvino e la direzione musicale di Shawna Farrell.

Info: fondazionepergolesispontini.com

 

Silvia Del Zoppo

#Conversations Silvia Colasanti: aspettando Arianna, Fedra e Didone al Festival dei 2Mondi
#Conversations Ottavio Dantone: nel segno di Händel

Potrebbe interessarti anche

Menu