Ripartire in musica significa portare nuovamente un sogno al grado del possibile e lì mantenerlo. Anche la Filarmonica della Scala sta per ripartire. Lo fa dal cuore pulsante della sua amata città, in un lungo weekend di concerti. Lo fa con Ouverture, imperdibile ciclo di ventiquattro appuntamenti cameristici gratuiti in programma dal 26 al 28 giugno. Dove? Nei cortili più belli e suggestivi di Milano: dal Chiostro dell’Università Statale a Casa Jannacci, da Casa Atellani a Mare Culturale Urbano; luoghi pubblici e privati aprono simultaneamente le porte a 8 gruppi di musicisti della prestigiosa orchestra meneghina (si va da formazioni miste o di soli archi a wind e brass ensemble).
La formula dei concerti per piccoli ensemble, in contemporanea e all’aperto, è testimonianza di una Milano che, dopo tanto tempo di silenzio, «vuole tornare a respirare aria di cultura», come ha affermato con risolutezza l’Assessore alla Cultura Filippo Del Corno: «la Filarmonica della Scala risponde a questa esigenza con il suo concerto diffuso in otto luoghi cittadini, in continuità ideale con il grande Concerto per Milano che ha abitato piazza Duomo negli ultimi sette anni». Nella consueta ottica di condivisione e inclusione, che fin dalla sua nascita contraddistingue la Filarmonica della Scala, questo nuovo progetto si articolerà virtuosamente dal centro alla periferia, dai cortili storici alle realtà di aggregazione sociale, diffondendo la bellezza della musica in tutta la città. Risuoneranno le note di capolavori straordinari di Mozart, Bizet, Debussy, Händel, Donizetti, Corelli, Rota e Vivaldi.
«La Filarmonica della Scala ha da sempre un legame profondo con la città di Milano e i suoi musicisti sono pronti a mettersi in gioco con proposte innovative per dare un nuovo significato a questo rapporto nella delicata fase della ripartenza» sottolinea Maurizio Beretta, Presidente della Filarmonica della Scala. «Il progetto nei cortili è un gesto concreto per tornare a fare musica dal vivo dentro la città, nel rispetto delle norme vigenti per le persone della comunità».
A sostegno dell’iniziativa, il main partner UniCredit e lo sponsor Allianz Italia: da sempre al fianco della Filarmonica della Scala, anche nei progetti speciali come il grande Concerto per Milano – previsto anche quest’anno in Piazza Duomo e posticipato nel mese di settembre. Ouverture aderisce al palinsesto Aria di cultura, che accompagnerà i cittadini per tutto il periodo estivo con iniziative dedicate alla danza, al cinema, al teatro, alle arti performative, ma anche alla promozione della lettura al riavvicinamento del pubblico alle arti, alle collezioni e alle mostre d’arte dopo il periodo di lockdown.
Live streaming tutte le sere da una delle sedi dei concerti, sul sito e sui canali social della Filarmonica. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti, con prenotazione nominale obbligatoria. Esauriti in poche ore i primi ingressi, nuovi posti saranno disponibili da domani giovedì 25 alle ore 10 sul sito ouverture.openfilarmonica.it.
Attilio Cantore