Ancora buone notizie sul fronte cultura: il Teatro Comunale di Bologna (ri)parte con “L’estate del Bibiena”, stagione concertistica dal 25 giugno all’8 agosto. Per celebrare questo importante momento di ripartenza, il Comunale di Bologna ha scelto di ripartire dalla storica Sala Bibiena, apprezzata per la sua pregiatissima acustica (qui nella foto di Michele Lapini). Ogni concerto sarà preceduto da un aperitivo sulla splendida terrazza che affaccia su Piazza Verdi.
«Riapriamo le porte del Teatro con grande entusiasmo, anche se in un contesto che si presenta ancora molto complesso– dice il Sovrintendente Fulvio Macciardi – invitando a suonare nella suggestiva e rinnovata Sala Bibiena gli amici musicisti che hanno accompagnato il Comunale nelle ultime stagioni prima della sospensione delle attività. La ripartenza è inoltre l’occasione per tornare nuovamente in contatto con il nostro pubblico, augurandoci – anche grazie al sostegno delle istituzioni che sono al nostro fianco – che la piena ripresa della programmazione possa avvenire già dal prossimo autunno».
La rassegna “L’estate del Bibiena”offrirà al pubblico un ricco cartellone con concerti sinfonici affidati a direttori di prestigio che hanno più volte guidato i complessi felsinei. La programmazione prevede anche repertorio corale-cameristico affidato agli artisti del Coro del teatro. Interessante la scelta dei compositori per il programma della stagione, selezionati dall’immenso repertorio musicale tra quelli che hanno avuto rapporti privilegiati con Bologna come Christoph Willibald Gluck, autore del Trionfo di Clelia che ha inaugurato il Teatro nel 1763, Richard Wagner, del quale sono state rappresentate in prima italiana in Sala Bibiena ben cinque opere, e Giuseppe Martucci, che è stato direttore del Liceo musicale e direttore artistico del Comunale, ricordato specialmente per aver diretto la prima nazionale del Tristano e Isotta wagneriano. Ampio spazio anche a Ludwig van Beethoven nel 250esimo anniversario della nascita.
Tutti i concerti, presentati in doppia serata con inizio alle ore 21.00, saranno introdotti dagli stessi interpreti o da un musicologo e si svolgeranno nel pieno rispetto delle norme di sicurezza, senza intervallo. I musicisti saranno disposti nella platea svuotata dalle poltrone e il pubblico potrà assistere allo spettacolo dai palchi.
Si parte il 25 giugno (replica il 26) con il graditissimo ritorno sul podio del Comunale di Michele Mariotti (Direttore musicale dal 2008 al 2018) con gli unici due concerti ad invito della stagione. La prima delle due serate è riservata ai sostenitori e club del TCBO, vicini alla fondazione bolognese anche nel difficile momento del lockdown. La seconda serata è dedicata ai medici e al personale sanitario che tanto si sono prodigati in questo difficilissimo momento. Programma a dir poco eccezionale con l’esecuzione della Danza degli Spiriti beati dall’Orfeo ed Euridice di Gluck, la Sinfonia n. 25 in sol minore K 183 di Mozart e la Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 di Beethoven.
La rassegna prosegue mercoledì 1 con replica giovedì 2 luglio con un altro imperdibile concerto: Notturno n. 1 op. 70 in sol bemolle maggiore di Martucci, l’Idillio di Sigfrido di Wagner e la Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60 di Beethoven. Sul podio lo slovacco Juraj Valčuha già apprezzato dal pubblico bolognese lo scorso gennaio per l’inaugurazione della Stagione 2020.
Esauditi i sogni di tanti musicofili amanti del XVIII secolo con un concerto interamente dedicato al Settecento musicale in programma venerdì 3 e sabato 4 luglio. Il repertorio selezionato per la serata ci riporta alle sonorità e atmosfere coeve alla costruzione e alla nascita del Teatro Comunale. Sul podio l’emiliano Marco Boni impegnato in pagine di assoluto splendore musicale con qualche raro ascolto. In programma: l’Ouverture dall’Orfeo ed Euridice di Gluck, la Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 11 di Joseph Bologne Chevalier de Saint-Georges, musicista francese originario di Guadalupe soprannominato il “Mozart nero”, per concludere con la splendida Sinfonia n. 104 in re maggiore “London”di Franz Joseph Haydn.
Il Coro del Teatro Comunale diretto da Alberto Malazzi offrirà quattro concerti: mercoledì 8 e giovedì 9 luglio spazio al Valzer tra Germania e Austria con il Liebeslieder-Walzerop. 52 e il Neue Liebeslieder-Walzer op. 65 di Johannes Brahms, e con An der schönen blauen Donau op. 314 di Johann Strauss; al pianoforte Nicoletta Mezzini e Cristina Giardini.
Venerdì 10 e sabato 11 luglio ci si sofferma invece sul Coro da Camera in Italia e in Francia con pagine da Claudio Monteverdi, Gioachino Rossini, Alfredo Catalani, Gabriel Fauré e Reynaldo Hahn; pianista Nicoletta Mezzini.
Mercoledì 15 luglio registra il ritorno in Sala Bibiena del tenore Roberto Aronica e del mezzosoprano Veronica Simeoni con un recital in brani operistici dal Samson et Dalila di Camille Saint-Saens, dal Werther di Jules Massenet, dall’Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea e dall’Aida di Giuseppe Verdi. Ad accompagnarli al pianoforte Nicoletta Mezzini.
Imperdibile appuntamento mozartiano in programma venerdì 17 e sabato 18 luglio con Alexander Lonquich nella duplice veste di solista e direttore con un programma a dir poco eccezionale: Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 K 271 in mi bemolle maggiore “Jeunehomme” e la Sinfonia n. 41 in do maggiore K 551 “Jupiter”.
Mercoledì 22, giovedì 23luglio Marco Angius dirige l’Ouverture in re maggiore D 590 “Nello stile italiano” di Franz Schubert, la Sinfonia n. 36 in do maggiore K 425 Linz di Mozart e la Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 di Beethoven, mentre venerdì 24 e sabato 25 luglio Stefano Conticello dirige la Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D 483 di Schubert, la Sinfonia n. 35 in re maggiore K 385 “Haffner” di Mozart e la Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21 di Beethoven.
Mercoledì 29 e giovedì 30 luglio si segnala il gradito ritorno di Mariangela Sicilia (vincitrice del premio Abbiati) che si esibirà con arie di Beethoven e Mozart. Protagonista sul podio e con lei al pianoforte Asher Fisch, che nella seconda parte del concerto propone la Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36di Beethoven. Il direttore d’orchestra israeliano sarà inoltre impegnato il 2 agosto in Piazza Maggiore con l’Orchestra del TCBO nel concerto per il quarantennale della strage di Bologna. Nella prima settimana di agosto, fino a sabato 8, verranno programmati ulteriori concerti che sono in via di definizione.
Completano l’offerta musicale de “L’estate del Bibiena” il concerto della ERJ Orchestra, formata da noti jazzisti professionisti dell’Emilia Romagna e da alcuni dei migliori talenti e studenti della regione (6 luglio), e i tre concerti con i giovani interpreti della Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna (16 e 31 luglio, 1° agosto).
Inoltre, Pierfrancesco Pacoda curerà tre racconti in musica intitolati “Oceano di suoni”, in programma sempre alle 21.00, che vedranno protagonisti Federico Poggipollini nell’incontro dal tema “Rock down dei Clash. I 40 anni di London Calling” (13 luglio), Beatrice Antolini per “Omaggio a Franco Battiato. La quiete dopo l’addio” (20 luglio) e Massimo Zamboni per “L’Emilia, il Mondo, i CCCP, i CSI” (27 luglio).
Le regole in vigore limitano a un massimo di 200 posti a serata, l’ingresso in Teatro avverrà in modo contingentato. Al pubblico sarà chiesto di indossare la mascherina.
Si segnala, in fine, la ripresa delle visite guidate del Teatro Comunale a partire dal 24 giugno. L’acquisto dei biglietti sarà possibile attraverso la piattaforma di Bologna Welcome.
Info: tcbo.it
Federico Furnari