All’annuncio improvviso arrivato dalla London Symphony Orchestra della nomina di Antonio Pappano a suo nuovo Chief Conductor – designato da settembre 2023 – per poi insediarsi a pieno titolo da settembre 2024, alla scadenza dell’attuale ruolo di direttore della Royal Opera House nel luglio ’24, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia risponde con le congratulazioni a Pappano, che alla London Symphony si avvicenderà con Simon Rattle, ma in Italia è ormai dal 2005 (e per contratto fino all’estate 2023) in qualità di Direttore Musicale della fondazione lirico-sinfonica romana presieduta da Michele dall’Ongaro.
Santa Cecilia rassicura anche in un comunicato che «il Maestro garantirà al pubblico romano e ai complessi artistici dell’Accademia la sua preziosa collaborazione per gli appuntamenti futuri già in calendario che continuano in streaming, alla radio e in televisione e che riprenderanno dal vivo non appena l’emergenza sanitaria terminerà».
E la stagione digitale in live streaming dell’Accademia intanto prosegue venerdì 2 aprile con un altro grande direttore che rappresenta la storia recente dell’Orchestra di Santa Cecilia, essendo stato il predecessore di Pappano nel ruolo di direttore musicale dal 1997 al 2005: Myung-Whun Chung, impegnato sul podio e al pianoforte nella doppia veste di direttore e solista in n un programma che affianca il Concerto per pianoforte n. 23 K 488 di Mozart allo Stabat Mater di Rossini. Solisti il soprano Mariangela Sicilia, il mezzosoprano Chiara Amarù, il tenore Jack Swanson e il basso Gianluca Buratto.
Info: santacecilia.it