Conclusa l’esperienza quale direttore artistico e sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna, il compositore Nicola Sani è riconfermato direttore artistico dell’Accademia Chigiana di Siena fino al 2021. Proprio sotto la sua direzione, l’istituzione quest’anno rafforza la programmazione artistica del Festival estivo, caratterizzata da un sempre maggiore spazio dedicato alla contemporaneità, dalla crescente interazione tra la dimensione didattica e dello spettacolo, dall’internazionalità dei rapporti e dalle nuove collaborazioni istituzionali.
Tra i nuovi progetti in corso, spicca Giovani talenti italiani nel mondo, realizzato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, per promuovere l’attività concertistica dei migliori allievi italiani provenienti dai corsi dell’Accademia, invitati ad esibirsi in prestigiose sedi. I primi concerti si sono svolti nel 2017 a Bruxelles, Berlino e Vienna; nel 2018, poi, sono già stati fissati numerosi appuntamenti, come quello di Pechino, il 27 aprile, con la partecipazione di allievi delle classi di canto all’inaugurazione del Festival Meet in Beijing.
L’edizione 2018 del prestigioso Premio Chigiana, poi, è quest’anno dedicata al canto lirico. Il vincitore viene decretato a seguito di quattro sessioni eliminatorie che si svolgono a New York, Firenze, San Pietroburgo e Seoul, mentre la finale si terrà in occasione dell’apertura del Festival.
L’attività dell’Accademia Chigiana si sviluppa lungo l’arco di due mesi estivi in una proposta didattica comprensiva di venti corsi specialistici dedicati ai principali strumenti, oltre alla classe di direzione d’orchestra e a quella di composizione. Partecipano al progetto nomi della scena musicale internazionale nella doppia veste di didatti e performer.
Il Chigiana International Festival & Summer Academy coinvolge inoltre, in un sistema articolato di collaborazioni, altre importanti istituzioni sul territorio senese.
Immagine di copertina Ph. Hugues Roussel