“Nella pianura di Giuseppe Verdi”: tre week-end di musica

in News
  1. Home
  2. News
  3. “Nella pianura di Giuseppe Verdi”: tre week-end di musica

Nelle cascine di quel territorio tra l’Appennino emiliano e il Po che fu patria e casa di Giuseppe Verdi si guarda al compositore con quel particolare affetto e confidenza che consentono sguardi e approcci anche un po’ meno classici: in quest’estate 2019 è l’Associazione culturale di aziende agricole piacentine “Le Terre Traverse” a proporre, all’interno di un programma annuale intitolato, appunto, Nella pianura di Giuseppe Verdi, tre week-end verdiani che, da fine giugno a fine agosto, offrono spettacoli e appuntamenti per celebrare il grande musicista anche come l’imprenditore agricolo e il buongustaio che fu.

Concerto di Gala dei vincitori del concorso “Voci Verdiane Città di Busseto”

Si comincia sabato 29 giugno con la riproposta all’aperto, nel magnifico cortile porticato dell’antica e turrita Azienda agricola “Podere Castello”, a Cadeo. Concerto di gala dei vincitori del 57° “Concorso Internazionale di Voci Verdiane Città di Busseto” e per continuare, domenica 30, con un incontro di racconti, suoni, immagini e visita guidata in suggestivi luoghi rurali verdiani, tra cui il Fontanile Verdi, a Baselica, insieme al ricercatore storico Franco Sprega.

Corso di cucina per piatti ‘verdiani’

Nella pianura di Giuseppe Verdi è anche cucina. Sabato 6 luglio, nella cascina con Museo contadino “Casa della Memoria – Casella”, a San Protaso di Fiorenzuola d’Arda, si propone un piccolo corso per imparare a preparare semplici piatti verdiani sotto la guida della cuoca Annarita Arduini. Domenica 7 luglio, invece, presso l’azienda agricola “Battibue” a Fiorenzuola d’Arda, si può assistere alla pièce di teatro-canzone Giuseppe Verdi re del Pop con Maurizia Cocchi, Eraldo Turra e Franz Campi. Rielaborazioni musicali della pianista e percussionista Alice Zecchinelli.

Performance finale della masterclass di violoncello

Se venerdì 30 agosto ci si sposta presso lo storico Museo verdiano di Casa Barezzi a Busseto per Violoncelli in concerto per Verdi, performance finale della masterclass di violoncello del Maestro Taisuke Yamashita. Sabato 31 si torna in cascina, a San Protaso, per La musica degli alberi, incontro con Marco Dotti sull’arte del liutaio seguito da interventi musicali e piccolo concerto dell’Ensemble di violoncelli della masterclass di Yamashita. In tutti i week-end sono inoltre proposte cene con tipiche specialità verdiane.

“Le nuove musiche”: un viaggio nel romanico pisano attraverso la voce
Clip Portofino: dal 22 al 26 luglio la quinta edizione

Potrebbe interessarti anche

Menu