Stanno girando in questi giorni, presso il Teatro Sociale di Como, gran parte delle scene musicali del film “Il Boemo” di Petr Vaclav. Attori, cantanti e musicisti italiani e internazionali vestono costumi settecenteschi per una coproduzione Italia – Repubblica Ceca.
Il film ricostruisce le avventure del grande compositore settecentesco Josef Mysliveček, noto in Italia come Il divino Boemo, e al tempo più ricercato di Mozart da corti e teatri italiani. La star della lirica Philippe Jaroussky interpreterà le arie sotto la guida del direttore d’orchestra Václav Luks, mentre l’attore ceco che interpreta il protagonista è Vojtěch Dyk. Nel cast anche gli attori italiani Barbara Ronchi e Lino Musella.
La riscoperta di Josef Mysliveček
Petr Vaclav, pluripremiato regista ceco trapiantato in Francia nel 2009, si appassiona alla storia di Mysliveček. Il regista cercherà di restituire la sua storia rispettando il più possibile i fatti storici per raccontare chi era Il Boemo, uno degli autori d’opere più geniali e prolifici d’Europa nel ‘700.
Mozart, più giovane di lui, lo ammirava e lo prendeva a esempio. Ma il tempo lo ha cancellato dalla memoria collettiva, sebbene all’epoca fosse ben più ricercato e affermato del collega Amadeus: «Il film racconta la storia di questo grande artista a cui l’Italia ha dato tutto, immaginando quei passaggi della sua vita andati perduti attraverso i fatti storici, con l’intento di ricostruire fedelmente lo spirito del suo tempo e la ricchezza dell’Italia che a quell’epoca fiorisce di corti e repubbliche desiderose di eccellere».
Dopo 250 anni sono tornate alla luce le arie e le composizioni di Mysliveček, che comporranno la colonna sonora del film. La fotografia è di Diego Romero, la scenografia è di Luca Servino, i costumi sono di Andrea Cavalletto. Per il film, nel Teatro Sociale di Como è stato ricostruito il San Carlo di Napoli. Si girerà poi anche in Liguria, in Sicilia, a Venezia e Praga.